Salta il menu

Castrovillari

Panoramica

Castrovillari, ai piedi del Massiccio del Pollino nella cosiddetta “Conca del Re”, rappresenta il centro urbano più grande del Parco Nazionale del Pollino, porta d’accesso per escursioni naturalistiche e visite guidate.

Castrovillari è "Città del Carnevale" che coniuga da sempre divertimento, folklore e cultura popolare come pochi altri luoghi in Calabria, regalando eventi in ogni periodo dell’anno.

La scoperta del centro storico di Castrovillari parte dalla Cìvita (il quartiere storico), dove si concentra l’edilizia medievale della città, a partire dal Castello Aragonese. Sorto in epoca antica, a difesa della Valle del Coscile, il castello è una struttura imponente, munita di ponte levatoio e feritoie, opera del celebre ingegnere militare Francesco di Giorgio Martini. Tra gli edifici storici più belli di Castrovillari c'è il Protoconvento Francescano, fondato nel 1220 da Pietro Cathin e oggi principale centro polifunzionale dedicato alla cultura e all’arte (SiMuCCà - Sistema Museale Città di Castrovillari): al suo interno trovano posto il Museo Archeologico e il Teatro Sybaris, sede della kermesse “Primavera dei Teatri”, uno dei festival teatrali più importanti della Calabria. La passeggiata in centro si conclude con la visita alla Chiesa di San Giuseppe (XVI secolo), al cui interno si può ammirare un affresco della Madonna di Costantinopoli del XVI secolo e due importanti dipinti.

Quando visitare Castrovillari? In ogni stagione dell’anno: in inverno per prendere parte alla sfilata di carri e maschere dello storico Carnevale; in primavera per assistere agli spettacoli del festival teatrale e assaggiare l’inconfondibile Cipolla Bianca di Castrovillari a marchio De.Co. (Denominazione Comunale); in estate, per un’escursione naturalistica nel Parco Nazionale del Pollino da abbinare all’imperdibile “Festival Internazionale del Folklore”.

Castrovillari

87012 Castrovillari CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Idea Viaggio
Civita

Gita a Civita, tra I Borghi più Belli d’Italia

Idea Viaggio
Altomonte

Alla scoperta di Altomonte, tra I Borghi più Belli d’Italia

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Enogastronomia
Fichi

L'eccellenza dei Fichi di Cosenza DOP

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.