Salta il menu

SiMuCCà Sistema Museale Città di Castrovillari

Panoramica

Il SiMuCCà – Sistema Museale Città di Castrovillari è un progetto culturale che nasce con l’obiettivo di valorizzare e raccontare la ricca eredità storica e archeologica del territorio castrovillarese, immerso nel suggestivo scenario del Parco Nazionale del Pollino. Al centro di questo sistema si trova il Museo Civico Archeologico, che accompagna il visitatore in un percorso affascinante attraverso le epoche, partendo dalla Preistoria fino a giungere all’Alto Medioevo.

Le collezioni del museo prendono vita grazie ai reperti provenienti da numerosi siti archeologici locali. Tra questi, spiccano le scoperte effettuate nella contrada Celimarro, dove sono emersi strumenti in pietra e osso risalenti al Paleolitico, e le testimonianze recuperate nelle grotte di Sant’Angelo di Cassano Jonio, che documentano la presenza umana fino all’Età del Bronzo. Un altro tassello importante della narrazione museale è rappresentato dalla necropoli protostorica di Bellu Luco, situata lungo il corso del fiume Coscile.

Proseguendo lungo il percorso espositivo, si incontrano reperti che illustrano la nascita e lo sviluppo dell’abitato di Castrovillari, in particolare sul Colle della Madonna del Castello, un sito abitato ininterrottamente fin dalla preistoria. Durante i restauri del Protoconvento Francescano, sono emersi frammenti ceramici greci, mentre dalla necropoli di Ferrocinto provengono corredi funerari di grande interesse, tra cui lo scheletro di un antico guerriero risalente al III secolo a.C.

L’età romana è ben documentata attraverso i resti di ville rustiche, come quella di Camerelle, che testimoniano l’importanza dell’agricoltura nella zona. I ritrovamenti includono ceramiche sigillate, strumenti agricoli e contenitori in vetro, che raccontano la vita quotidiana e le attività economiche dell’epoca.

Il museo conserva anche preziosi reperti di epoca altomedievale, come una fibula in bronzo a forma di cavallino e una croce in piombo finemente decorata, entrambe provenienti dalla necropoli di Celimarro. A completare il quadro, vi sono materiali che testimoniano la presenza di popolazioni indigene e l’influenza della cultura greca, con oggetti provenienti da siti come Francavilla Marittima e Torre del Mordillo.

Il SiMuCCà si presenta così come un centro culturale vivo e coinvolgente, capace di restituire al pubblico la complessità e la ricchezza di una storia millenaria, attraverso reperti che parlano di civiltà antiche e di un territorio profondamente radicato nella memoria del tempo.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-01:00 pm
SiMuCCà Sistema Museale Città di Castrovillari
Via S. Francesco D'Assisi, 24, 87012 Castrovillari CS, Italia
Chiama +393791434158 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Idea Viaggio
Civita

Gita a Civita, tra I Borghi più Belli d’Italia

Idea Viaggio
Altomonte

Alla scoperta di Altomonte, tra I Borghi più Belli d’Italia

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Enogastronomia
Fichi

L'eccellenza dei Fichi di Cosenza DOP

Arte e cultura
Reggio Calabria

Cosa fare a Reggio Calabria con la pioggia

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.