Salta il menu

Tiriolo

Panoramica

Le origini di Tiriolo risalgono ad un periodo compreso tra la fine del IV e il primo trentennio del III secolo a.C. Ma ad accrescere il fascino di questo luogo è la teoria dello studioso tedesco Armin Wolf che ha identificato l’istmo catanzarese con l’omerica Scheria, cioè la «Terra dei Feaci», ultima tappa delle peregrinazioni di Ulisse reduce dalla vittoriosa guerra di Troia; a questa leggenda si ispira Il monumento realizzato negli anni ’80 dallo scultore calabrese Maurizio Carnevali che si può ammirare in Piazza Italia. Insieme al Parco archeologico urbano Gianmartino e all’Antiquarium sono tante le attività culturali e outdoor che Tiriolo offre, a partire dalla visita al centro storico con gli splendidi palazzi De Filippis, Donati, Schettini, e le botteghe degli artigiani.

Da visitare il Museo del Costume regionale dove protagonista è la cosiddetta “pacchiana”, l’abito tradizionale tiriolese con pregiati ricami che faceva parte della dote per il matrimonio che si tramandava di madre in figlia, a testimonianza di una tradizione nella produzione tessile molto documentata in quest’area che va da Soveria Mannelli, con il Lanificio Leo, la più antica fabbrica tessile della Calabria che oggi si racconta in uno splendido museo d’impresa, fino a Gimigliano, Tiriolo, San Floro e Marcellinara.

 

Tiriolo

88056 Tiriolo CZ, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.