Salta il menu

Chiaromonte

Panoramica

Edificato dai Normanni tra il IX e il X secolo d.C. sui resti di un preesistente agglomerato urbano risalente ad epoca Preistorica, l’attuale centro storico di Chiaromonte si erge, fiero, su uno sperone roccioso. Il paese, che ha la forma di un anfiteatro, è arricchito dalla Chiesa Madre di San Giovanni, custode della preziosa statua lignea policroma della “Madonna del Sagittario con Bambino” di scultore ignoto (XII-XIII sec.), da Palazzo Sanseverino (1319) e dal Palazzo vescovile (1609). Altri punti di interesse sono la Torre del Castello di Giura (XVIII sec.), la Chiesa di San Tommaso apostolo e, non per ultimo, il Museo Archeo Antropologico "Ludovico Nicola di Giura”, un centro di ricerca, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale comunitario, nato dal connubio tra Antropologia fisica antica (archeo antropologia) e Archeologia Enotria, e che custodisce i numerosi reperti portati alla luce nel corso degli scavi archeologici condotti sul territorio.

Nuova e interessante attrazione è, di certo, la caratteristica strada delle cantine, interamente scavate nella roccia e dislocate lungo tutta la cinta del paese, sono luoghi unici dove degustare un buon bicchiere di vino locale.

Chiaromonte

85032 Chiaromonte PZ, Italia

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Arte e cultura
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Città d'arte
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Arte e cultura
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Mare
Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Borghi
Alla scoperta della Basilicata settentrionale e dei borghi di Acerenza, Venosa e Rionero in Vulture

Alla scoperta della Basilicata settentrionale e dei borghi di Acerenza, Venosa e Rionero in Vulture

Città d'arte
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Spiritualità
La poetica Lucania tra arte, natura e spiritualità: Grottole e  l’Oasi di San Giuliano

La poetica Lucania tra arte, natura e spiritualità: Grottole e l’Oasi di San Giuliano

Enogastronomia
Ciammotta

Ciammotta

UNESCO
Le Antiche faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le Antiche faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Divertimento
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.