Panoramica
Forse fondata dai leggendari Sanniti, stirpe italica che popolava l’Appennino abruzzese fino alla Basilicata, Avigliano e il suo territorio vissero anni di splendore a cavallo tra il Medioevo e l’età moderna, come ci ricordano le tante palazzine aristocratiche sparse tra le piazze e le fontane del centro storico. Su queste alture di campagna veniva a passare l’estate l’imperatore Federico II, che aveva finanziato la costruzione di un imponente castello nella frazione di Lagopesole. Sulle orme dello “stupor mundi”, altri re e principi svevi, normanni e angioini impararono in fretta ad amare i boschi (ottimi per la caccia) e il clima salubre di queste terre. Da allora i rioni secolari di Avigliano portano nomi difficili da interpretare, come “il Serritiello” o “la Lavanga”: tra le vie del borgo sopravvivono ancora alcune tipiche botteghe artigiane, specializzate in tappeti annodati e ricami a merletto. Salendo al Monte Carmine, pochi chilometri da Avigliano, si visita il Santuario della Madonna del Carmine.
85021 Avigliano PZ, Italia