Il Museo espone alcuni dei reperti più importanti derivanti sia dalle due città greche di Siris e di Herakleia, sia dai centri indigeni dell’entroterra. Nella sezione dedicata alla città di Siris è possibile ammirare statuette votive, corredi funerari e alcune tra le più antiche ceramiche figurate della Magna Grecia appartenenti al periodo del VII-VI secolo a.C.. Tra i rinvenimenti più importanti riferibili a Herakleia e, in particolare al quartiere artigianale, spiccano le matrici per statuette, oggetti votivi ritrovati nei santuari, e pregevoli corredi funerari risalenti al IV-III secolo a.C. impreziositi da splendide ceramiche a figure rosse e da raffinati gioielli in oro filigranato, di possibile produzione locale (come testimoniato dalla tomba di un orafo). Il museo espone, inoltre, alcuni dei più significativi ritrovamenti effettuati nei centri dell’entroterra, risalenti rispettivamente al IX-V secolo a.C. ed al IV secolo a.C.: armature in bronzo, gioielli in argento, oro e ambra, vasi indigeni a decorazione geometrica, ceramiche greche figurate e vasi etruschi in bucchero.
Orari
Lunedì
09:00 am-08:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
09:00 am-08:00 pm
Alcune informazioni sono fornite da:
Museo Archeologico Nazionale della Siritide
Via Cristoforo Colombo, 8, 75025 Policoro MT, Italia