Salta il menu

Montescaglioso

Panoramica

La città dei Monasteri nel cuore della murgia

A due passi dalla bellissima Matera, all'interno del parco della Murgia Materana, scoprite la cosiddetta città dei Monasteri. Montescaglioso, abitata fin dall'epoca romana, dopo l'anno Mille diventò la sede di una importante comunità benedettina che lasciò dei segni indelebili che ancora oggi costituiscono una delle principali attrattive della città. 

Sono quattro i complessi monastici da visitare, a cominciare dall'Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo, in pieno centro storico. Edificata nel XII secolo, la struttura è uno dei monumenti più significativi della Basilicata e dell'intero sud Italia. 

Con una breve passeggiata si può raggiungere il Monastero di Sant'Agostino, uno dei più antichi della regione, e il convento dei Padri Cappuccini risalente al XVI secolo. Il convento femminile della SS. Concezione, invece, sorge in Corso della Repubblica. 

Tra affreschi, preziose opere d'arte e incantevoli chiostri, si può scoprire questa cittadina con ritmi lenti concedendosi un gelato nella suggestiva Piazza Roma, dove affaccia la Chiesa di San Rocco, prima di una passeggiata tra i negozi delle vie del centro. Chi cerca un evento imperdibile può contare sul tradizionale Carnevale organizzato in città dal 1638.

Recensioni
Recensioni
()
Montescaglioso

75024 Montescaglioso MT, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Regione
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Arte e cultura
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Città
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Arte e cultura
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Sport
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Meta turistica
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Città
Maratea

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Città
Maratea

Maratea

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.