Panoramica
Era la fine del ‘400 quando Federico d’Aragona, allora re di Napoli, decise di trasferire gli abitanti dell’adiacente borgo di Uggiano in questa nuova località. Gli uggianesi erano infatti rimasti senza abitazioni dopo un terribile terremoto e Ferrandina, chiamata così dal nome del padre di Federico, Ferrante d’Aragona, venne costruita per dare loro una nuova casa. Nei secoli successivi il paese divenne noto anche per la produzione della “felandina”, un pregiato tessuto in cotone e lana utilizzato per secoli alla corte del re di Napoli. Oggi Ferrandina è un borgo appollaiato sulle pendici di una ripida collina, con grandi uliveti di varietà Majatica da cui si ricava un pregiato olio extravergine d’oliva. Meritano una visita i suoi monumenti cattolici, come il convento di S. Francesco, il monastero di S. Chiara e la chiesa madre.
75013 Ferrandina MT, Italia