Salta il menu

Craco

Panoramica

Il borgo fantasma della Basilicata

Circondato dai calanchi e arroccato su un colle nel cuore della Basilicata, Craco ha il fascino senza tempo dei paesi fantasma, abbandonati dall’uomo e dominati dalla natura che, indisturbata, ha preso il sopravvento. In questo angolo remoto della provincia di Matera la storia incontra la leggenda per dare vita a un importante centro abitato, fino a quando, nel 1963, una frana ha costretto i cittadini ad abbandonare le loro case. 

Oggi, Craco Vecchia è un insieme di rovine, decadenti e per questo affascinanti, dove il silenzio quasi surreale è interrotto solo dai passi attenti dei visitatori sul terreno dissestato, riparati dagli obbligatori elmetti protettivi. Vi imbatterete in antiche chiese, come la Chiesa Madre di San Nicola e la Chiesa Madonna della Stella, e palazzi nobiliari, da Palazzo Carbone a Palazzo Grossi, da Palazzo Cammarota a Palazzo Maronna

Preparatevi a sentirvi su un set cinematografico. Non a caso, Craco è stato scelto come location per alcune pellicole cult, come La passione di Cristo di Mel Gibson e Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi.

Craco

75010 Craco MT, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Città d'arte
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Arte e cultura
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Città d'arte
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Divertimento
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Mare
Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Musei e monumenti
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Arte e cultura
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Città
Maratea

Maratea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.