Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo "Michele Janora"

Panoramica

Il 3 settembre 1867, Montepeloso, oggi conosciuto come Irsina, ha visto la nascita di Michele Janora, storico e archeologo che, purtroppo, ha vissuto solo fino alla giovane età di 43 anni. Nel 1903, a seguito della sua inesauribile passione per l’antichità, ottenne l’incarico di Regio Ispettore onorario per i monumenti e gli scavi del Comune di Montepeloso, che ha portato al ritrovamento di una grande quantità di reperti archeologici, raccolti e conservati presso il palazzo di famiglia. Nel 1948, il Ministero della Pubblica Istruzione, per il suo grande interesse, ha vincolato la collezione che è stata acquistata nel 1981 dal Comune di Irsina come patrimonio dell’intera comunità. Nel Museo Civico Janora, sono contenuti più di 1600 reperti, che provengono principalmente da necropoli o tombe isolate sparse dalla Basilicata orientale alla Puglia nord-occidentale, risalenti fino ai tempi del Neolitico. All’interno della raccolta, sono presenti ceramiche con decorazioni geometriche, a figure rosse, a vernice nera, acroma, armi e ornamenti in bronzo e ferro che vanno dall’età preistorica a quella ellenistica. Una selezione di circa 300 di questi oggetti, accuratamente studiati e restaurati, è esposta all’interno del Museo, che occupa sei sale nell’ala sinistra del convento di San Francesco. Ciascuna sala è stata progettata secondo un percorso cronologico-tematico che conduce dalla preistoria all’età ellenistica.
Recensioni
Recensioni
()
Museo "Michele Janora"
Piazza S. Francesco, 8, 75022 Irsina MT, Italia
Chiama +390835628711

Ti potrebbe interessare

Regione
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Città
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Arte e cultura
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Città
Maratea

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Arte e cultura
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Sport
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Meta turistica
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Città
Maratea

Maratea

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.