Salta il menu
Enogastronomia
03 novembre 2023 - 07 novembre 2023

Merano Wine Festival 2023

Panoramica

Amanti del vino abbiamo una buona notizia per voi: torna, in programma dal 3 al 7 novembre, il Merano Wine Festival, che si presenta quest’anno con un ricco programma di eventi  con l’obiettivo di esaltare le eccellenze del settore enogastronomico nazionale ed internazionale, lanciando sempre uno sguardo verso il futuro.

Ogni area della manifestazione si svolgerà in una prestigiosa location, coinvolgendo tutta la città: dall’Hotel Therme Meran, al Kurhaus, edificio liberty di Merano, alla Piazza della Rena, al Teatro Puccini, fino al Corso della Libertà. 

Siete curiosi di scoprire i segreti che si nascondono dietro a un calice di vino eccellente? Potrete incontrare i produttori e ascoltare le loro storie, degustando più di 300 etichette e vini premiati con il The WineHunter Award. Avrete l’opportunità di scambiare opinioni, conoscere novità e tendenze di mercato, degustare i prodotti della selezione ufficiale e incontrare winelovers da tutto il mondo.  

Il Merano wine festival è un viaggio sensoriale nei profumi e negli aromi attraverso la storia del vino e della buona cucina.  

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale

Merano

Merano BZ, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Speck

Speck Alto Adige IGP

Enogastronomia
Alto Adige, turismo enogastronomico: la Strada del Vino

Alto Adige, turismo enogastronomico: la Strada del Vino

Enogastronomia
alto adige alla scoperta del torggelen

Vivere il Törggelen in Alto Adige per assaporare il vero sapore dell’autunno

Relax e benessere
smg04777alfi

Forest Therapy, un rigenerante bagno nel verde dell’Alto Adige

Arte e cultura
Alto Adige: a Bressanone, tra passato e modernità

Alto Adige: a Bressanone, tra passato e modernità

Tour e esperienze
Photo by: Hansi Heckmair

Alto Adige: avventura sotterranea nel mondo delle miniere

Città d'arte
Bolzano, una città di grande fascino circondata dai monti

Bolzano, una città di grande fascino circondata dai monti

Borghi
Photo by: IDM Alto Adige/Alex Filz

Vipiteno, tra paesaggi alpini e monumenti secolari

Borghi
Alto Adige, Brunico: escursioni, architettura e cultura in Val Pusteria

Alto Adige, Brunico: escursioni, architettura e cultura in Val Pusteria

Arte e cultura
Alto Adige, Curon: il campanile sommerso nel Lago di Resia

Alto Adige, Curon: il campanile sommerso nel Lago di Resia

Relax e benessere
wine therapy di lusso

Vinoterapia di lusso in alta quota: in Alto Adige si ritrova se stessi

Borghi
Alto Adige: Merano tra castelli, edifici liberty e terme

Alto Adige: Merano tra castelli, edifici liberty e terme

Laghi
Tutti i segreti del paese sommerso di Curon in Alto Adige

Tutti i segreti del paese sommerso di Curon in Alto Adige

Enogastronomia
sette cantine alto adige hero

7 cantine in Alto Adige per un viaggio estivo, sensoriale

Borghi
Photo by: IDM Alto Adige/Alex Filz

In Alto Adige, alla scoperta dei borghi più belli d’Italia

Natura
Photo by: Alex Moling

Alto Adige: la tutela del Patrimonio naturale dei Parchi

Bambini
in montagna con i bambini 8 piste slittino

In montagna con i bambini: 8 piste da slittino in Alto Adige

Artigianato e design
In Val Gardena, dove scolpire il legno è arte

In Val Gardena, dove scolpire il legno è arte

Borghi
viaggio nel design dell'alto adige

Viaggio incuriosito alla scoperta del design sostenibile in Alto Adige

Arte e cultura
Natura suggestiva, arte, cultura, sport e buon cibo: benvenuti in Alto Adige

Natura suggestiva, arte, cultura, sport e buon cibo: benvenuti in Alto Adige

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.