Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Chiesa Romanica di Santa Maria a Vico

Panoramica

La Collegiata di Santa Maria del Colle, un edificio di fondazione tardomedievale, si erge sulla vallata sottostante l’abitato di Pescocostanzo. La sua struttura è costituita da cinque navate, divise da archi a tutto sesto e sovrastati da alti soffitti lignei, rendendola un raro esempio di chiesa abruzzese con più di tre navate. La peculiare disposizione della Collegiata è dovuta al dislivello tra il pendio su cui sorge e l’abitato, complicazione che ha reso necessaria l’apertura di un ingresso laterale, dotato di una scalinata. L’ingresso è impreziosito da un portale strombato tardoromanico sovrastato da un rosone, mentre la facciata principale, di forma cinquecentesca, si affaccia su una terrazza. All’interno, sono conservate opere di artisti pescolani esperti nell’intaglio del legno e nello stucco, tra cui ricordiamo il cappellone del Sacramento con il fonte battesimale barocco, il cancello in ferro battuto e gli stucchi di Giambattista Gianni. Per conservare le preziose opere, all’interno della Collegiata è stato istituito il Museo della Basilica.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
08:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa Romanica di Santa Maria a Vico
64027 Sant'Omero TE, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.