Salta il menu

Chiesa Romanica di Santa Maria a Vico

Panoramica

La Chiesa Romanica di Santa Maria a Vico, nel territorio di Sant’Omero, rappresenta una delle testimonianze più antiche dell’architettura sacra abruzzese, con origini che risalgono al X secolo. L’edificio sorge su un sito che in epoca romana ospitava un tempio dedicato a Ercole e all’imperatore Traiano, come dimostra una lunga iscrizione incisa su pietra calcarea, oggi murata all’interno della chiesa.

La sua struttura, semplice e solenne, è organizzata secondo una pianta basilicale con tre navate e un’abside semicircolare, orientata in modo da seguire il percorso del sole, secondo le consuetudini costruttive romaniche. Le colonne in pietra grezza sorreggono archi a tutto sesto, creando un ambiente essenziale e raccolto, dove la luce naturale proveniente dal rosone e dalle piccole aperture laterali si intensifica man mano che ci si avvicina al presbiterio, generando un’atmosfera di profonda spiritualità.

La facciata, sobria ma ricca di significato, è realizzata con la tecnica dell’opus spicatum e arricchita da transenne lucifere in travertino e terracotta, decorate con croci greche e croci di Sant’Andrea. Questi dettagli, insieme alla linearità delle forme, esaltano la purezza stilistica dell’edificio.

Nel tempo, la chiesa ha subito diversi interventi di restauro, tra cui quelli del 1885 e degli anni 1970-71, durante i quali sono emerse tracce di una possibile struttura paleocristiana sotto l’abside attuale. Nonostante le modifiche, l’edificio ha mantenuto intatta gran parte della sua configurazione originaria, tanto da essere considerato “l’unico monumento d’Abruzzo anteriore all’anno Mille giunto fino a noi quasi integro”.

Per il suo valore storico, artistico e paesaggistico, Santa Maria a Vico è stata riconosciuta come sito di interesse nazionale e ha ricevuto il bollino di Meraviglia Italiana, un riconoscimento promosso dal Forum Nazionale dei Giovani con il sostegno di importanti istituzioni culturali.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
08:00 am-06:00 pm
Chiesa Romanica di Santa Maria a Vico
64027 Sant'Omero TE, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Tour e esperienze
Transiberiana d'Italia

Transiberiana d'Italia

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dall'autenticità di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dall'autenticità di una terra tutta da scoprire

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.