Salta il menu

Riserva naturale del Lago di Campotosto

Panoramica

Il più grande bacino lacustre artificiale dell’Abruzzo

Istituita nel 1984 in un’area di 1.600 ettari, la Riserva naturale del Lago di Campotosto è un’area protetta situata in provincia dell’Aquila. L’area comprende il più vasto bacino lacustre artificiale della regione e ricade nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.  

La riserva costituisce un importante sito migratorio per molte specie animali, alcune delle quali in via di estinzione. Sulle rive del lago si trovano per esempio l’airone cinerino, il frullino, il beccaccino, il croccolone, simbolo dell'area protetta, e le più grandi colonie abruzzesi di moriglioni e fischioni. Trote e tinche sono invece le specie ittiche più presenti. 

Il lago è molto frequentato nella stagione estiva dagli amanti del footing e del trekking, ma anche della pesca sportiva, della canoa e del windsurf, mentre in inverno non è raro trovarlo parzialmente o completamente ghiacciato. Il lungolago, essendo pressoché pianeggiante e lungo oltre 40 chilometri, è meta ambita per il cicloturismo e la mountain bike

I dintorni della riserva presentano altri luoghi ambiti dagli sportivi come il valico delle Capannelle, meta di motoraduni di motociclismo, e le stazioni sciistico-sportive di Campo Imperatore e Prati di Tivo. Il lago è inoltre connesso agli itinerari turistici dell'Ippovia del Gran Sasso e della strada maestra del Parco. 

Biglietti

 

 

Acquista

Biglietti

 

 

Recensioni
Recensioni
()
Riserva naturale del Lago di Campotosto

67013 Campotosto AQ, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Natura
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Sport
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Sport
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Cicloturismo
L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.