Salta il menu

Centro Visita di Pescasseroli

Panoramica

Franco Tassi, nel 1972, ha dato vita al Centro Studi Ecologici Appenninici e lo ha guidato fino al 2002 come Direttore dell’Ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo a Roma e a Pescasseroli. Questo centro ha come scopo quello di promuovere e coordinare la ricerca scientifica non solo all’interno del Parco (e del Pre-Parco), ma anche su scala nazionale, con particolare attenzione all’area dell’Appennino, e all’estero. Dal 2003, dopo che il Parco ha rinunciato a sostenere le attività e le ricerche del Centro Studi, Franco Tassi le ha prese in carico direttamente sviluppandole con il supporto del Comitato Parchi e dei suoi Organismi Satellite, con un’attenzione particolare rivolta al Progetto Biodiversità.

Orari

Lunedì
10:00 am-05:30 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
10:00 am-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Centro Visita di Pescasseroli
Via Colli dell'Oro, 31, 67032 Pescasseroli AQ, Italia
Chiama +3908639113221 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.