Panoramica
Il Centro Visita di Pescasseroli, incastonato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, rappresenta un punto di accesso privilegiato per chi desidera immergersi nella natura dell’Appennino centrale e comprenderne la ricchezza ecologica e culturale. Inaugurato nel 1969, il centro è stato concepito come luogo di educazione ambientale e divulgazione scientifica, ed è gestito direttamente dall’Ente Parco, che ne cura le attività e i contenuti.
Al suo interno, il Museo Naturalistico accompagna il visitatore in un percorso coinvolgente attraverso ricostruzioni ambientali, modelli tridimensionali e installazioni interattive, che raccontano la biodiversità del territorio. Una sala multimediale ospita proiezioni e documentari, offrendo spunti di riflessione e approfondimento. Il centro funge anche da punto informativo, utile per chi vuole organizzare escursioni o partecipare ad attività nel parco.
Uno degli ambienti più affascinanti è il Parco Faunistico, dove si possono osservare da vicino alcuni animali simbolo del territorio, come l’orso bruno marsicano, i cervi, i caprioli e gli istrici. Questi esemplari non vivono in cattività, ma sono stati recuperati in seguito a ferite o difficoltà, e vengono curati e riabilitati con l’intento, quando possibile, di reintrodurli in natura.
All’esterno, il Giardino Appenninico ospita una selezione di specie vegetali autoctone, che ricreano gli ambienti tipici del parco. Tra gli alberi e gli arbusti si muovono liberamente uccelli come scoiattoli, picchi, cince e fringuelli, che hanno colonizzato spontaneamente l’area. Un piccolo stagno didattico, dedicato agli anfibi e agli insetti, arricchisce ulteriormente l’esperienza educativa, rendendo il centro un luogo ideale per famiglie, scuole e appassionati di natura.