Salta il menu

Rocca Calascio

Panoramica

È tra i castelli più belli al mondo. Qui il cinema ne ha fatto un set naturale

Rocca Calascio è il castello più alto degli Appennini nonché una delle fortificazioni più alte d'Italia. A 1500mt la rocca sorge sopra un piccolo borgo che si chiama Calascio, siamo in Abruzzo e precisamente nel Parco Nazionale del Gran Sasso-Laga. La struttura, in pietra bianchissima e dalla pianta quadrata, è diventata nota ai più in quanto set cinematografico d'elezione. Qui, sono stati ambientati - tra gli altri - Ladyhawke, Il nome della rosa e The american

È tutta la zona ad avere un fascino particolare, il perimetro che va da Rocca Calascio a Santo Stefano di Sessanio è stato eletto dall'industria cinematografica internazionale "set per eccellenza" e le motivazioni paesaggistiche vi saranno chiarissime non appena arriverete.

Il castello di Rocca Calascio è visitabile liberamente tutti i giorni dalle 9.00 fino al tramonto. Raggiungibile in auto fino all'ingresso del borgo, il consiglio è però quello di parcheggiare negli spazi dedicati lungo la strada per poi proseguire con la navetta oppure a piedi lungo un sentiero sterrato. Se volete esplorare la zona e sentirvi gli attori protagonisti di un film di hollywood percorrere a piedi il tratto che va da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio. Occhi, gambe e spirito ne gioveranno.

 

Rocca Calascio

67020 Calascio AQ, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Cicloturismo
L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.