Salta il menu

Santuario della Madonna dello Splendore

Panoramica

Il Santuario della Madonna dello Splendore, immerso nel verde di una collina a Giulianova, è un luogo di profonda devozione mariana e di grande valore artistico. La sua origine risale al 1557, quando si racconta che la Vergine Maria apparve a un contadino di nome Bertolino, avvolta da una luce intensa. Da quell’apparizione miracolosa scaturì una sorgente d’acqua, che ancora oggi scorre sotto l’altare maggiore e viene considerata miracolosa dai fedeli.

Nel tempo, il santuario è stato arricchito da elementi architettonici e artistici di pregio. La chiesa, costruita a croce latina, presenta una navata unica con soffitto a cassettoni e custodisce una statua lignea policroma del XV secolo raffigurante la Madonna col Bambino, oggetto di venerazione. Le pareti interne sono decorate con affreschi e dipinti di artisti come Alfonso Tentarelli e Giacomo Farelli, mentre nella sagrestia è conservata una tela attribuita a Paolo Veronese, che rappresenta l’Incoronazione della Vergine.

All’esterno, il santuario si apre su un ampio spazio verde che favorisce la meditazione e il raccoglimento. Lungo la via Bertolino si snoda una suggestiva Via Crucis monumentale, con gruppi scultorei in bronzo realizzati da Ubaldo Ferretti, allievo di Pericle Fazzini. Il chiostro ospita fontane, mosaici e una vasca per l’immersione degli infermi, oltre a una biblioteca dedicata alla cultura abruzzese.

Ogni anno, il 22 aprile, la città celebra con grande partecipazione l’anniversario dell’apparizione, rendendo il santuario un punto di riferimento non solo per la fede, ma anche per la cultura e l’arte del territorio.

Santuario della Madonna dello Splendore
Via dello Splendore, 112, 64021 Giulianova TE, Italia
Chiama +390858003117 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Tour e esperienze
Transiberiana d'Italia

Transiberiana d'Italia

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dall'autenticità di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dall'autenticità di una terra tutta da scoprire

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.