Salta il menu

Santuario della Madonna dello Splendore

Panoramica

Nel lontano XIV-XV secolo, presso il colle imperatore che sovrasta l’Adriatico, fu costruito il Santuario Maria Santissima dello Splendore, meta di numerosi pellegrinaggi, non lontano dalla cinta muraria della città cinquecentesca di Giulia.

Si è scelto di fondare il Santuario a seguito di un’apparizione miracolosa della Vergine che, circondata da una luce abbagliante e con indosso un costume locale, si mostrò a un taglialegna di Cologna di nome Bertolino. La chiesa barocca venne successivamente demolita e ricostruita in stile Neoromanico, conservandone tutti i portici.

All’interno, completamente rivestito da pitture che raffigurano storie di Maria, è presente una scultura della Madonna dello Splendore posta sull’altare maggiore. Nella zona del coro sono, inoltre, ubicate le quattro tele del Seicento di Giacomo Farelli, un tempo collocate sui vari altari della chiesa rinascimentale.

Inoltre, nella sagrestia, è situata una pala con l’Incoronazione della Madonna, realizzata della scuola del Veronese e un ciborio dei fratelli cappuccini Maragoni.

All’interno del chiostro del convento è presente una via Crucis in bronzo a grandezza naturale del Ferretti, allievo di Pericle Fazzini, e delle piscine e delle fontane fuoriuscite dalla Vergine al momento dell’apparizione.
Recensioni
Recensioni
()
Santuario della Madonna dello Splendore
Via dello Splendore, 112, 64021 Giulianova TE, Italia
Chiama +390858003117 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.