Salta il menu

S. Maria a Mare

Panoramica

L’antica chiesa romanica di Santa Maria a mare, ribattezzata come dell’Annunziata, è l’unica vestigia della vecchia Giulianova medievale, in precedenza nota come Castel San Flaviano (Castrum Novum Piceni) rimasta in piedi dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. L’edificio, eretto su resti preromani e con origini risalenti al decimo secolo, era probabilmente di una grancia benedettina farfense e un luogo di sosta per i soldati in partenza dal porto vicino per la Palestina. A seguito degli interventi degli anni Sessanta, la struttura presenta l’aspetto di un edificio del XIII secolo, interamente costruito in cotto e dotato di un campanile a vela con facciata a capanna decorata con archetti pensili. Il maestoso portale creato in marmo, travertino e porfido e arricchito da pregevoli rilievi e sculture, è opera di Raimondo del Podio, grande maestro di Atri del Trecento. L’interno, più volte danneggiato e ristrutturato, è caratterizzato da due navate separate da pilastri poliformi, capitelli in cotto e pietra e archi a tutto sesto. Sul muro sinistro sono ancora visibili arcate, in seguito tamponate, che indicano l’originario impianto a tre navate con absidi finali.

S. Maria a Mare
Via Annunziata Inc. SS., 16, 64021 Giulianova TE, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.