Salta il menu

Abbazia di San Giovanni in Venere

Panoramica

Eretta presso la periferia della cittadina di Fossacesia, l’Abbazia di San Giovanni in Venere si erge su un promontorio che sovrasta campi coltivati e la Costa dei Trabocchi, un noto tratto di mare. Denominata "in Venere" per la presenza di un antico santuario consacrato all’omonima dea, anche se non esistono resti architettonici di quel tempio, se non il nome del luogo.

Inizialmente, tra il 700 d.c e il 900 d.c è testimoniata la presenza di una cella monastica, l’abbazia in sé invece, è sorta nel 1015, grazie a Trasmondo II, conte di Teate. Le successive trasformazioni, intraprese da Odorisio II tra il 1165 e il 1204, e da Rainaldo tra il 1225 e il 1230, hanno contribuito ad acquisire l’aspetto attuale, ospitando tutt’ora una congrega di Padri Passionisti.

Esternamente, la chiesa si presenta con blocchi di arenaria nella parte inferiore e mattoni nella parte superiore. Il portale principale, detto Porta della Luna, è raggiunto dai raggi del sole e al tramonto durante il solstizio d’estate, riescono a illuminare il presbiterio e la cripta.

La Porta del Sole, invece, è composta da aperture presenti nelle tre absidi, che durante il solstizio d’inverno, vengono attraversate dalla luce solare. La lunetta sopra il portale raffigura Cristo in trono tra San Giovanni Battista e San Benedetto da Norcia, mentre sui pilastri in marmo posti ai lati dell’entrata sono scolpite le storie di San Giovanni Battista,

L’interno si divide in tre navate, con un presbiterio sopraelevato e la cripta sottostante. Quest’ultima è ornata da affreschi del 1200 raffiguranti Cristo che benedice e la Vergine in trono, opera di anonimi pittori, probabilmente appartenenti alla bottega dell’artista romano Jacopo Torriti.

La visita termina nel chiostro anch’esso del 1200, parzialmente ricostruito tra il 1932 e il 1935 e accessibile attraverso l’ingresso al convento o il portale della navata di sinistra della chiesa. Tra le lapidi esposte, importante è l’iscrizione dell’abate Oderisio II, che segna il 1165 come anno di costruzione della chiesa di San Giovanni in Venere.

Orari

Lunedì - Domenica
08:00 am-08:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Abbazia di San Giovanni in Venere
Viale San Giovanni in Venere, 56, 66022 Fossacesia CH, Italia
Chiama +39087260132 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.