Salta il menu

Fortezza e Museo delle Armi e Mappe antiche di Civitella del Tronto

Panoramica

Secondo alcune fonti, già nel XII e XIII secolo il borgo fortificato di Civitella, costruito per dominare le valli ascolane e aprutine, era un punto militare strategico al confine del regno.

Fu, probabilmente, Alfonso d’Aragona, a metà del ’400, ad allargare la cinta urbana, mentre agli inizi del XVI secolo, l’architetto Bernardo Buontalenti adattò la Rocca alle nuove esigenze difensive, arricchendola di bastioni circolari e di uno pentagonale.

La fortezza si erge per oltre 500 metri sulla roccia e ricopre un’ area di circa 25.000 mq. Fu Filippo II d’Asburgo, nella seconda metà del ’500, a volere la struttura che rimpiazzò la Rocca aragonese.

Inoltre, nel XIX secolo l’adeguamento tattico permise alla Rocca di resistere al lungo assedio dell’esercito piemontese, avvenuto nel biennio 1860-61.

Il Museo della Fortezza nasce nel 1988 , nelle sale prima adibite ai servizi, come il magazzino d’artiglieria. L’esposizione mostra una collezione di armi e cannoni dal Rinascimento fino alle due importanti battaglie del 1806 e del 1860.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Fortezza e Museo delle Armi e Mappe antiche di Civitella del Tronto
Largo Vinciguerra, 64010 Civitella del Tronto TE, Italia
Chiama +393208424540 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.