Salta il menu

Fortezza e Museo delle Armi e Mappe antiche di Civitella del Tronto

Panoramica

La Fortezza di Civitella del Tronto, situata nel territorio teramano, è tra le più estese costruzioni militari d’Europa, con una lunghezza che supera i 500 metri e una superficie di circa 25.000 metri quadrati. Edificata nel XVI secolo per volontà di Filippo II di Spagna, fu concepita per rimpiazzare una precedente roccaforte aragonese, adattandosi alle nuove strategie difensive con l’inserimento di bastioni dalla forma circolare e pentagonale.

Grazie alla sua posizione dominante, a 600 metri sul livello del mare, la fortezza aveva il compito di sorvegliare le vallate circostanti, rappresentando un presidio fondamentale lungo il confine settentrionale del Regno di Napoli. Al suo interno si sviluppano gallerie coperte, piazzali militari, cisterne, caserme, oltre alla Chiesa di San Giacomo e ai resti del Palazzo del Governatore. Dalla sommità si può godere di una vista mozzafiato che abbraccia i Monti Gemelli, il Gran Sasso, la Maiella e arriva fino alla costa adriatica.

All’interno del complesso si trova il Museo delle Armi e delle Mappe Antiche, inaugurato nel 1988. Collocato negli spazi che un tempo ospitavano i depositi di artiglieria, il museo espone una ricca collezione di armi storiche che coprono un arco temporale dal Rinascimento fino alle guerre del XIX secolo, come quella del 1806 contro le truppe francesi e quella del 1860-61 contro l’esercito piemontese. Tra i reperti si possono ammirare archibugi a miccia, pistole a pietra focaia, cannoni napoleonici e i cosiddetti falconetti da marina. Le mappe storiche esposte illustrano l’evoluzione dei confini e delle strategie militari che hanno segnato la storia della fortezza e del territorio.

Fortezza e Museo delle Armi e Mappe antiche di Civitella del Tronto
Largo Vinciguerra, 64010 Civitella del Tronto TE, Italia
Chiama +393515355800 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Tour e esperienze
Transiberiana d'Italia

Transiberiana d'Italia

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dall'autenticità di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dall'autenticità di una terra tutta da scoprire

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.