Panoramica
Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Centro Visite del Lupo di Civitella Alfedena è un punto di riferimento per chi desidera approfondire la conoscenza del lupo appenninico, una delle specie più emblematiche dell’Appennino centrale. Nato con l’obiettivo di promuovere la conservazione e la consapevolezza ambientale, il centro è composto da diverse sezioni che offrono un’esperienza coinvolgente e formativa.
Il Museo del Lupo, allestito all’interno di un edificio che un tempo era una stalla, propone un itinerario didattico che esplora la vita, il comportamento, le origini storiche e le narrazioni popolari legate a questo animale. Tra gli elementi più suggestivi si trovano un esemplare tassidermizzato, una ricostruzione scheletrica, un modello tridimensionale di una tana e numerosi pannelli informativi che illustrano le abitudini del lupo e il suo rapporto con l’ambiente e con l’uomo.
Adiacente al museo si estende l’Area Faunistica, una zona recintata di circa quattro ettari dove alcuni lupi vivono in semi-libertà. I visitatori possono percorrere sentieri naturalistici che attraversano il paesaggio montano, con punti panoramici ideali per osservare gli animali e ammirare il Lago di Barrea e il borgo di Civitella Alfedena.
La struttura è dotata di un punto informazioni, spazi attrezzati per la sosta con tavoli e panche, e offre supporto per escursioni guidate. Inoltre, è sede di attività educative rivolte a scuole e gruppi organizzati.