Salta il menu

Casa del Petrarca ad Arquà Petrarca

Panoramica

Casa del Petrarca ad Arquà Petrarca

La casa in cui Francesco Petrarca visse i suoi ultimi giorni, è conservata come allora, con oggetti personali e cimeli che raccontano l’esistenza del Poeta aretino.

Nonostante la Casa del Petrarca abbia subito notevoli modifiche, la sua attuale sistemazione risale ai restauri avvenuti tra il 1919 e il 1923 quando il Comune di Padova, in accordo con la Soprintendenza ai Monumenti, fece ripristinare tra gli aspetti più importanti l’ingresso originario e ricostruire le finestre gotiche.

I RESTAURI NEL TEMPO

La struttura originaria era del ’200 e fu lo stesso autore de “Il Canzoniere” a presiedere i lavori di restauro a partire dal 1369, quando gli fu donata dal Signore di Padova Francesco il Vecchio da Carrara.

Ciò che rimane immutato nei secoli, è il potere evocativo suscitato dalla stessa casa e dal paesaggio che gli si distende davanti, lo stesso ammirato dal Poeta.

Tra le altre modifiche, il Poeta decise di aprire alcune finestre sulla facciata e ne fece un unico alloggio con due unità abitative riservando come abitazione per sé e per la propria famiglia il piano superiore dell’edificio posto sul versante di sinistra, mentre riservò alla servitù e ai servizi l’edificio di destra, sito in alto, dove si trovava anche l’ingresso principale.

Petrarca si dedicò anche all’abbellimento del suo studio, alla cura del giardino e del suo orticello, dove amava trascorrere parte delle sue giornate.

Attualmente sono ancora conservati lo studio in cui morì il poeta, con sedia e libreria, molto probabilmente originarie, e la nicchia in cui è custodita la mummia della gatta che si dice fosse appartenuta al Poeta.

TUTTI I PROPRIETARI DAL PETRARCA AI NOSTRI GIORNI

Dopo la morte, avvenuta nel 1374, l’edificio e la sua biblioteca vennero ereditati dal genero Francescuolo da Brossura.

Nel ‘500 divenne proprietario il nobile padovano Pietro Paolo Valdezocco; è in questo periodo che vengono costruite la loggetta di stile rinascimentale e la scala esterna ed è soprattutto allora che vengono dipinte le pareti con tempere rappresentati scene ispirate alle opere del Poeta: al Canzoniere, ai Trionfi e all’Africa.

Seguirono poi anni di degrado, anche se la casa continuava ad essere meta di personaggi famosi quali l’Alfieri ed il Foscolo. La proprietà passò alla famiglia Giustinian ed altre famiglie veneziane, per essere infine donata dal Cardinale Silvestri al Comune di Padova nel 1875, con la clausola di non concedere a nessuno di abitarvi.

Orari

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Biglietti

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Recensioni
Recensioni
()
Casa del Petrarca ad Arquà Petrarca

Via Valleselle, 4, 35032 Arquà Petrarca PD, Italia

Chiama +390429718294 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Arte e cultura
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Arte e cultura
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.