Salta il menu

Lou Tsaven de Noutra Tera

Panoramica

Lou Tsaven de Noutra Tera

Bottega enogastronomica che propone eccellenze agricole valdostane. In particolare, il negozio si configura come punto vendita per i prodotti lattiero-caseari dell’azienda Garin e per i vini dell’azienda La Plantze. Altri prodotti venduti da Lou Tsaven de Noutra Tera includono yogurt, farine, cioccolato e marmellate. Il nome della bottega deriva dal patois, il dialetto locale, in cui “lou tsaven” indica la cesta in cui nel passato si soleva riporre frutta, ortaggi e altri alimenti – a riprova del forte legame di quest’attività con la cultura locale e le sue tradizioni.

Orari

Lunedì
08:30 am-12:30 pm
03:00 pm-07:00 pm
Martedì
08:00 am-12:30 pm
03:00 pm-07:00 pm
Mercoledì - Domenica
08:30 am-12:30 pm
03:00 pm-07:00 pm
Lou Tsaven de Noutra Tera

Rue Dr. Grappein, 61, 11012 Cogne AO, Italia

Chiama +393476804040

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Relax e benessere
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Enogastronomia
La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

Enogastronomia
Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Siti storici
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.