Salta il menu

Donnas

Panoramica

Una storia millenaria di viaggi e pellegrinaggi

Donnas è tra le prime località che si incontrano entrando in Valle d’Aosta dal lato sud-orientale. Ha una storia millenaria, che comincia in epoca romana, di cui resta la testimonianza di un tratto di strada lastricata di oltre 200 metri perfettamente conservato e il caratteristico arco scavato nella roccia, risalente al I secolo a.C., oltre il quale si trova il borgo medioevale. 

Al tempo dei Romani, Donnas era luogo di passaggio e di sosta obbligata sulla Via delle Gallie, e poi, in epoca medioevale, dei pellegrini che viaggiavano da Canterbury (Inghilterra) verso Roma lungo la Via Francigena.

 

Il paesaggio “doc” di viticoltura “eroica”

Il paese è collocato a 322 metri di altezza e il panorama è contraddistinto da terrazzamenti tutti coltivati a vite. Da qui passa il Sentiero dei Vigneti di Donnas, chiamato Cammino Balteo.  Infatti, il paese si sviluppa sule due sponde della Dora Baltea. Grazie alla viticoltura “eroica”, che sfrutta al massimo un territorio non facile per l’agricoltura, qui si produce il corposo vino rossoDonnas”, il primo della Valle d'Aosta a ottenere la Denominazione d’Origine Controllata (DOC), con uve Nebbiolo, Freysa e Neyret. Da visitare è il caratteristico Museo del vino e della vite.

La seconda domenica di ottobre si tiene la suggestiva "Sagra dell'uva". Imperdibile è anche il tradizionale appuntamento con la "Fiera del legno", ospitata nel borgo medievale la penultima domenica di gennaio. Un altro evento importante, sempre a gennaio, è la fiera dell’artigianato Petite Foire.

In estate, si possono effettuare rilassanti passeggiate tra i vigneti, oppure inoltrarsi nel bosco di Cignas, provvisto di un’area attrezzata con parcheggio e tavoli e panche per ospitare fino a 250 persone, all’ombra di secolari castagni; era la meta prediletta di Camillo Benso Conte di Cavour durante i lavori di costruzione del complesso monumentale del Forte di Bard, tra i migliori esempi  di fortezza di sbarramento di primo ‘800. Inoltre, si possono fare escursioni più o meno lunghe, come quella al Col di La Cou (1425 m), dove sono visibili i resti di fortificazioni militari, al Monte Bo (2026 m), all’alpeggio Moja o a Bonze. Per gli amanti delle arrampicate, nei dintorni si trova il Climbing Park Balteo, nella suggestiva cornice di vie ferrate, falesie e vigneti.

A passeggio nel borgo medioevale potrete ammirare affreschi, portali gotici, scudi sabaudi, finestre a crociera e palazzi signorili come Palazzo Perron o Palazzo Enrielli. Da visitare è la cappella di Sant’Orso, costruita nel 1176 per proteggere il paese dalle esondazioni della Dora Baltea. 

Recensioni
Recensioni
()
Donnas

11020 Donnas AO, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Regione
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Arte e cultura
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Sport
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Natura
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Sport
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Natura
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Sport
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Arte e cultura
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Natura
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Sport
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Sport
Dora Baltea-Valle d'Aosta-rafting-Photo by Wirestock Creators  /shutterstock.com

Rafting in Valle d’Aosta: brividi e adrenalina lungo la Dora Baltea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.