Salta il menu
Arte e cultura
05 ottobre 2025

Caccia ai Tesori Arancioni 2025 in Valle d’Aosta

Panoramica

La più grande e divertente caccia al tesoro mai vista torna domenica 5 ottobre in 100 borghi certificati con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Sarà l’occasione perfetta per scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra del nostro Paese, divertendosi in compagnia attraverso percorsi unici che si snodano nel cuore delle località certificate dal Touring Club Italiano.

Non è una competizione, ma un viaggio emozionante attraverso un percorso a sei tappe che permetterà di svelare la profonda e autentica identità del territorio e delle comunità che lo abitano.

 

In Valle d’Aosta è possibile partecipare alla Caccia ai Tesori Arancioni a:

Gressoney-Saint-Jean

Non resta che scegliere il borgo da visitare, coinvolgere i compagni di avventura e formare la squadra di massimo 6 persone, dandole un nome creativo e originale. Si potrà vivere un’esperienza unica, tra avventura, sapori, musica e storia. Iscriviti ora, i posti sono limitati!

Orari

Maggiori informazioni, orari e modalità di iscrizione all’evento sul sito ufficiale.

Gressoney-Saint-Jean

Località Villa Margherita, 1, 11025 Gressoney-Saint-Jean AO, Italia

Ti potrebbe interessare

Itinerario
Il cinema in Valle d’Aosta

Il cinema in Valle d’Aosta

Meta turistica
Da Aosta a Fenis: le valli in motocicletta

Da Aosta a Fenis: le valli in motocicletta

Arte e cultura
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Siti storici
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Relax e benessere
Storia, cibo, benessere e natura nella Plaine valdostana

Storia, cibo, benessere e natura nella Plaine valdostana

Natura
Alla scoperta della Val di Rhêmes

Alla scoperta della Val di Rhêmes

Siti storici
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Borghi
Arvier, campanile e villaggio

I villaggi valdostani di Arvier, Introd e Morgex: famosi per i borghi medievali, Papa Giovanni Paolo II e il vino più alto d'Europa

Idea Viaggio
Val d’Ayas in ogni stagione, dai castelli agli sport alpini

Val d’Ayas in ogni stagione, dai castelli agli sport alpini

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.