Salta il menu

Chiesa di San Fortunato

Panoramica

La Chiesa di San Fortunato, situata nella parte alta di Todi, rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura sacra in Umbria, dove si fondono armoniosamente elementi gotici, romanici e rinascimentali. L’edificio sorge su un’area che in epoca antica ospitava un tempio romano, e la sua costruzione ebbe inizio nel 1292, grazie al sostegno del Comune e della comunità francescana, protraendosi fino al 1465.

La facciata, imponente ma incompleta nella parte superiore, è scandita da tre portali corrispondenti alle navate interne, arricchiti da sculture di grande valore artistico. Il portale centrale, in particolare, è decorato con bassorilievi che raffigurano apostoli, santi, profeti e scene tratte dalla Bibbia, con un forte simbolismo morale, dove la vite e il fico rappresentano rispettivamente il bene e il male.

All’interno, la chiesa si sviluppa secondo lo schema della Hallenkirche, con tre navate di uguale altezza. Lungo i lati si aprono tredici cappelle, ciascuna arricchita da affreschi, statue e altari. Tra le opere più celebri si trovano la Madonna col Bambino e angeli di Masolino da Panicale, nella quarta cappella, e una Crocifissione attribuita a un artista umbro influenzato da Giotto, nella cappella dedicata a San Francesco.

Alle spalle dell’altare maggiore si erge la statua di San Fortunato, patrono della città, scolpita nel 1643. Attraverso due ingressi laterali si accede alla cripta, dove sono custodite le spoglie di Jacopone da Todi, noto poeta e religioso del XIII secolo, e quelle di San Cassiano. La cripta fu realizzata nel 1596 per volontà del vescovo Angelo Cesi.

La chiesa è preceduta da una scalinata monumentale, che ne esalta la posizione dominante e scenografica. Il campanile, accessibile ai visitatori, offre una vista panoramica a 360 gradi sulla città e sul paesaggio umbro circostante, rendendo la visita un’esperienza suggestiva e ricca di fascino.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Chiesa di San Fortunato
Piazza Umberto I, 6, 06059 Todi PG, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Borghi
Passignano, veduta del lago Trasimeno da La Rocca

3 incredibili villaggi intorno al Lago Trasimeno in Umbria

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Un itinerario per scoprire diavoli e demoni nell'arte umbra

Un itinerario per scoprire diavoli e demoni nell'arte umbra

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Divertimento
1770850966

Todi Festival

Città d'arte
Perugia

Perugia, un gioiello storico e artistico nel centro Italia

Enogastronomia
In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.