Dalla Costa toscana si parte per l’entroterra: prima tappa Rosignano Marittimo

Navigando lungo la Rotta degli Etruschi, approdiamo a Cala de Medici a Rosignano, uno dei porti più all’avanguardia di tutta la costa toscana. La struttura, con 650 posti barca da 8 a 36 metri, è situata in un suggestivo tratto di litorale toscano tra Rosignano e Castiglioncello, nel cuore della Costa degli Etruschi. Accanto a servizi portuali troviamo un Borgo Commerciale in grado di offrire una grande varietà di negozi e servizi. Qui è possibile noleggiare bike elettriche e gommoni e essere messi in contatto con servizi di noleggio auto. Partendo in auto, ci dirigeremo verso est, addentrandoci nell'entroterra toscano e lasciando gradualmente il mare alle vostre spalle. Il nostro viaggio inizia con una visita a Rosignano Marittimo, un incantevole borgo medievale arroccato su una pittoresca collina, raggiungibile in soli 10 minuti. Questo affascinante paesino vi accoglie con il suo castello medievale, testimone di secoli di storia e cultura. Prendetevi una pausa per esplorare le antiche mura e immergetevi nell'atmosfera senza tempo di questo luogo. Dalla cima della collina, potrete godere di una vista mozzafiato sulla costa toscana, dove il mare si fonde con l'orizzonte, offrendo uno spettacolo naturale di rara bellezza.
Tra le colline toscane verso il borgo medioevale di Chianni

Partendo da Rosignano Marittimo, in direzione est viaggeremo sulla SP33 una strada panoramica che attraversa le colline della costa toscana, offrendo scorci sul Mar Tirreno alle vostre spalle. La meta di questa tappa è il borgo medioevale di Chianni a circa 30km ma lungo la strada possiamo fermarci per visitare Castellina Marittima, un caratteristico borgo collinare. Il paese, di origine medievale, è noto per la sua posizione panoramica e per l'estrazione dell'alabastro. Potremo passeggiare nel centro storico, visitare la Chiesa di San Giovanni Battista e godere di viste mozzafiato sulla campagna circostante e, in lontananza, sul mare. Per raggiungere Chianni viaggeremo sulla SP13 e poi sulla SP48, in un paesaggio caratterizzato da dolci colline coperte di uliveti e vigneti. La strada si snoda tra curve panoramiche che offrono continue vedute sulla campagna toscana. Chianni è un affascinante borgo medievale immerso nei boschi. Qui potremo ammirare la Chiesa di San Donato con il suo campanile del XIV secolo e passeggiare per le strette vie del centro storico. Questo borgo è famoso anche per la sua sagra del cinghiale in novembre, testimonianza della ricca tradizione gastronomica locale.
La suggestiva Volterra, l’antica città etrusca

Lasciamo Chianni in direzione di Volterra. Percorreremo la SP48, la SP42 e poi la SP45. Il paesaggio diventerà gradualmente più aspro e selvaggio, con boschi di querce e castagni che si alternano a campi coltivati. A circa 15 km da Chianni, possiamo decidere una breve sosta a Lajatico per la sua bellezza panoramica. Questo piccolo borgo è noto per essere il paese natale del tenore Andrea Bocelli. La principale attrazione è il Teatro del Silenzio, un anfiteatro naturale situato in una splendida cornice paesaggistica, che ospita un concerto all'anno. Continuando sulla SP45, poi la SP439 e infine la SP15 si arriva a Volterra. In quest'ultimo tratto di circa 20 km, il paesaggio cambierà ancora, introducendovi alle caratteristiche balze volterrane. Queste formazioni geologiche, create dall'erosione, creano un panorama quasi lunare, particolarmente suggestivo. Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, l’antica città etrusca di Velathri oggi sorge in cima a un colle, insidiata dalla voragine delle Balze. Intorno al V-IV secolo a.C. il borgo visse un periodo eccezionale, ben documentato dalla collezione custodita al Museo Guarnacci. Numerose le gemme assolutamente da visitare, cominciando dalla Piazza dei Priori: il cuore della città, dominata dal maestoso Palazzo dei Priori, uno dei più antichi municipi della Toscana. Proseguiamo poi con la Porta all'Arco, un'antica porta etrusca risalente al III secolo a.C., simbolo della città, ed il Duomo di Santa Maria Assunta, una cattedrale romanica con preziosi interni rinascimentali. Appena fuori le mura cittadine si trova il Teatro Romano, risalente al I secolo a.C. Questo antico teatro è uno dei migliori esempi di architettura romana in Italia, e offre uno sguardo affascinante sulla vita pubblica e culturale di un tempo. Proseguendo il nostro viaggio, incontriamo il Parco Archeologico "Enrico Fiumi", un luogo incantevole dove la storia etrusca e romana di Volterra prende vita. Passeggiando tra i resti archeologici, si può immaginare la vivacità di un'antica città che era un importante centro politico e commerciale. Per gli amanti dell'arte, la Pinacoteca e Museo Civico offre una collezione di opere medievali e rinascimentali che riflettono la ricchezza culturale della città. Qui si possono ammirare capolavori di artisti toscani che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte. Infine, una visita all’Ecomuseo dell’Alabastro è d'obbligo. Questo museo celebra una delle risorse più preziose della città e dei suoi artigiani: l’alabastro. Le eleganti creazioni in alabastro sono testimonianza di un'abilità artigianale che si tramanda da generazioni, rendendo Volterra un centro di eccellenza artistica. Imperdibile anche la ricca offerta enogastronomica locale, dalla zuppa alla volterrana al Pecorino delle Balze Volterrane DOP. Nel borgo o nelle vicinanze possiamo trovare eccellenti strutture ricettive per pernottare.
Bolgheri, il suo famosissimo Viale dei Cipressi e le sue eccellenze vinicole

L'ultima tappa del nostro itinerario ci porta verso sud-ovest, in direzione Saline di Volterra. Lungo la strada panoramica SS68 inizialmente godremo della vista sulle famose balze di Volterra, che creano un panorama quasi lunare. Ma man mano che ci allontanate da Volterra, il paesaggio si addolcisce, con colline ondulate coperte di campi coltivati e boschetti. Avvicinandoci a Saline di Volterra, potremo fare una sosta per visitare il Museo del Sale e apprendere la storia millenaria dell'estrazione del sale in questa zona. Il paesaggio qui è caratterizzato dalle strutture industriali legate alla produzione del sale, che creano un interessante contrasto con l'ambiente naturale circostante. Proseguendo si passa per Ponteginori e per Casino di Terra, un piccolo borgo che può essere un ottimo punto di sosta. Da Casino di Terra, prendiamo la direzione sud-ovest verso Bibbona. Le colline diventano più dolci e cominciamo a vedere sempre più vigneti. Dopo circa 15 km, entriamo a Bibbona e proseguiamo per Bolgheri. Avvicinandoci alla costa, il terreno diventa più pianeggiante. Gli ultimi 5 km sono i più iconici del percorso.
Il Viale dei Cipressi, fiancheggiato da alti cipressi secolari, è un'immagine emblematica della Toscana. Ai lati della strada si estendono i famosi vigneti di Bolgheri, dove si producono alcuni dei vini più rinomati d'Italia. Questo antico borgo nato attorno a un castello medievale, con i suoi vicoli lastricati e gli antichi palazzi di pietra, è animato da diverse botteghe artigiane, enoteche, osterie e ristoranti. Il territorio è noto per l’assoluta eccellenza della produzione vinicola. Tra i vini più famosi spiccano il Bolgheri DOC, l’Ornellaia e il Masseto. Prima di concludere il nostro viaggio, ci concediamo una pausa per rilassarci e degustare un calice di questi vini straordinari, lasciandoci avvolgere dai sapori autentici e dalle storie che ogni sorso racconta. Dopo questa esperienza indimenticabile, è ora di ritornare al porto, distante circa 30 km. Il percorso più veloce è tramite la E80. Prendiamo la SP39 in direzione nord verso la SS1 Aurelia e, successivamente, imbocchiamo la SS1 Aurelia in direzione nord verso Livorno. Entriamo poi nella E80 e, dopo circa 10 km, usciamo a Rosignano Marittimo per continuare sulla SS1 in direzione Rosignano Solvay. Dopo pochi chilometri, usciamo a Rosignano Solvay e proseguiamo verso Cala de’ Medici. Il nostro itinerario si conclude qui, ma i ricordi e le emozioni vissute lungo questo viaggio resteranno con noi, invogliandoci a tornare presto in questa terra ricca di meraviglie.