Panoramica
Latomia dei Cappuccini
Il “teatro” naturale di Siracusa
La forza della natura e la mano dell’uomo hanno lavorato insieme per creare quel capolavoro che è la Latomia dei Cappuccini. In questa cava di pietra, tra le più antiche di Siracusa, si respira un’atmosfera mistica, sospesa tra storia e leggenda, spiritualità e laicità.
Utilizzata originariamente per l’estrazione della pietra che serviva alla costruzione della città, già nel V secolo a.C., dopo la vittoria di Siracusa su Atene, venne trasformata in luogo di detenzione per i prigionieri di guerra, grazie alla sua posizione inaccessibile e nascosta dalla folta vegetazione. Nei secoli successivi, da carcere passò ad essere un luogo di culto, fino alla metamorfosi in necropoli pagana e, infine, in cimitero cristiano.
Entrando nella latomia, sarete sopraffatti dalla bellezza di questo vero e proprio teatro naturale. Non a caso, è stato scelto fino agli Anni 70 come palcoscenico per spettacoli ed eventi, nella sezione della cava soprannominata Teatro di Verdura in omaggio alla vegetazione rigogliosa che cresce tra la roccia.