Panoramica
Il Parco Letterario del Gattopardo è un progetto culturale diffuso che si snoda tra Palermo, Santa Margherita di Belice e Palma di Montechiaro, luoghi strettamente legati alla vita e all’immaginario di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del celebre romanzo Il Gattopardo. Più che un parco nel senso tradizionale, si tratta di un insieme di percorsi narrativi e paesaggistici che permettono di immergersi nei luoghi che hanno ispirato il romanzo, offrendo una lettura del territorio attraverso la lente della letteratura.
A Palermo, il percorso tocca la residenza storica della famiglia Tomasi e Villa Boscogrande, dove furono girate alcune scene del film diretto da Luchino Visconti. La sede palermitana del parco si trova nei pressi di Piazza Marina, vicino al palazzo dove lo scrittore visse gli ultimi anni della sua vita.
A Santa Margherita di Belice, il fulcro del parco è il Palazzo Filangeri-Cutò, antica dimora estiva della famiglia Tomasi, descritta con nostalgia nei “Ricordi d’infanzia” dell’autore. Costruito nel XVII secolo e ristrutturato nel 1810 per accogliere Re Ferdinando IV, oggi ospita un museo dedicato al Gattopardo, dove sono conservati manoscritti, lettere, documenti, fotografie storiche e persino un museo delle cere che ricrea scene tratte dal film.Infine, Palma di Montechiaro, antica proprietà della famiglia Tomasi, fu visitata dallo scrittore solo nel 1955, poco prima della sua morte.
Il Parco Letterario del Gattopardo offre un’esperienza coinvolgente che intreccia memoria, paesaggio e letteratura, permettendo ai visitatori di camminare tra le pagine di uno dei capolavori più amati della narrativa italiana.