Salta il menu

Parco Letterario del Gattopardo

Panoramica

Il Parco Letterario del Gattopardo è un progetto culturale diffuso che si snoda tra Palermo, Santa Margherita di Belice e Palma di Montechiaro, luoghi strettamente legati alla vita e all’immaginario di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del celebre romanzo Il Gattopardo. Più che un parco nel senso tradizionale, si tratta di un insieme di percorsi narrativi e paesaggistici che permettono di immergersi nei luoghi che hanno ispirato il romanzo, offrendo una lettura del territorio attraverso la lente della letteratura.

A Palermo, il percorso tocca la residenza storica della famiglia Tomasi e Villa Boscogrande, dove furono girate alcune scene del film diretto da Luchino Visconti. La sede palermitana del parco si trova nei pressi di Piazza Marina, vicino al palazzo dove lo scrittore visse gli ultimi anni della sua vita.

A Santa Margherita di Belice, il fulcro del parco è il Palazzo Filangeri-Cutò, antica dimora estiva della famiglia Tomasi, descritta con nostalgia nei “Ricordi d’infanzia” dell’autore. Costruito nel XVII secolo e ristrutturato nel 1810 per accogliere Re Ferdinando IV, oggi ospita un museo dedicato al Gattopardo, dove sono conservati manoscritti, lettere, documenti, fotografie storiche e persino un museo delle cere che ricrea scene tratte dal film.Infine, Palma di Montechiaro, antica proprietà della famiglia Tomasi, fu visitata dallo scrittore solo nel 1955, poco prima della sua morte.

Il Parco Letterario del Gattopardo offre un’esperienza coinvolgente che intreccia memoria, paesaggio e letteratura, permettendo ai visitatori di camminare tra le pagine di uno dei capolavori più amati della narrativa italiana.

Orari

Lunedì - Martedì
09:00 am-01:00 pm
03:30 pm-06:00 pm
Mercoledì
09:00 am-01:00 pm
Giovedì - Venerdì
09:00 am-01:00 pm
03:30 pm-06:00 pm
Sabato
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-06:00 pm
Domenica
10:00 am-01:00 pm
Parco Letterario del Gattopardo
Via Duomo, 7, 92018 Santa Margherita di Belice AG, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Valle dei Templi-Agrigento

È Agrigento la Capitale Italiana della Cultura 2025

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Natura
foto per visitsicily - Spiagge bandiera blu - ph. Just Maria (2)

Sicilia 2025: 14 Bandiere Blu tra spiagge e approdi turistici

Enogastronomia
1328287241

Sicilia Street Food: 10 sapori imperdibili per gustare l’isola come un vero locale

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.