Salta il menu

Area Marina Protetta Isola di Ustica

Panoramica

Fortemente voluta dai pescatori di Ustica per proteggere il proprio mare e le sue risorse, la Riserva Marina di Ustica è stata la prima area marina protetta d’Italia, istituita insieme a Miramare a Trieste nel 1986. Inoltre, l'AMP di Ustica è un Sito di Interesse Comunitario (SIC) per la conservazione di habitat e specie marine di interesse comunitario. 

Nel paradiso della subacquea

Da molti anni, l’isola di Ustica è un luogo di riferimento per l’intera comunità subacquea. Le sue acque cristalline, la ricca vita marina e lo straordinario patrimonio archeologico hanno fatto dell’isola un vero e proprio punto imperdibile per ogni sub. Per anni, inoltre, Ustica è stata la vera capitale italiana della subacquea, e il luogo in cui l’Accademia di Scienze e Tecniche Subacquee insigniva annualmente i personaggi più rappresentativi del mondo sommerso con il prestigioso Tridente d’Oro, un vero e proprio premio Oscar del mare. 

Archeologia subacquea per tutti

Grazie all’impegno della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana. Ustica è da tempo anche un grande centro di formazione e sperimentazione per l’archeologia subacquea italiana. Ogni anno decine di giovani sbarcano sull’isola per ottenere una prima introduzione alle tecniche che regolano le attività dirette al patrimonio sommerso, mentre sub di ogni origine e età si immergono sui siti archeologici dell’isola, attrezzati come itinerari visitabili. 

A Punta Gavazzi, all’ombra di un faro, tra 10 e 24 metri di profondità si snoda un itinerario archeologico subacqueo attrezzato: per mezzo di un filo d’Arianna ancorato al fondale, i sub possono nuotare agevolmente tra reperti di età romana e bizantina, perlopiù ancore e anfore di navi che avevano cercato rifugio nella Cala. La parte meno profonda del percorso è aperta anche all’attività in snorkeling. 

A Punta Falconiera, dove le coste dell’isola sono alte e rocciose, in un’area di circa 500 metri quadri ci si immerge tra reperti antichi, lungo un itinerario unico, tra i 15 e i 30 metri di profondità. Dopo le prime ceramiche, i sub si imbattono in una grande ancora a quattro marre; dopo una breve pinneggiata si raggiungono i resti di ancore romane in piombo; poco prima di riemergere, su un pianoro a 20 metri di profondità, ancora un’ancora, di età bizantina. Come a Punta Gavazzi, il percorso è gestito dalla Soprintendenza del Mare, che ne cura gli aspetti tecnici e scientifici e permette le visite attraverso i centri d’immersione locali. 

Area Marina Protetta Isola di Ustica

Via Petriera, 90010 Ustica PA, Italia

Chiama +390918449237 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Natura
Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Idea Viaggio
Scopri la Sicilia in primavera: tra natura, cultura e sapori

Scopri la Sicilia in primavera: tra natura, cultura e sapori

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Enogastronomia
Palermo street food: sapori e tradizione tra i vicoli

Palermo street food: sapori e tradizione tra i vicoli

Idea Viaggio
Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

UNESCO
894433170

Monte Etna

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.