Itinerario ad anello partenso da Siracusa Patrimonio Unesco

Il percorso inizia a Siracusa, “la più bella, la più nobile tra le città greche” (Tito Livio), oggi nominata ‘Patrimonio dell’Umanità’. Il nucleo più antico del centro è Ortigia: una piccola isola collegata al resto della città da due ponti, dove poter ammirare il tempio di Apollo del VI secolo a.C., Piazza Duomo e la sua cattedrale. Proseguite verso sud fino alla spiaggia di Fontane Bianche per un bagno rigenerante prima di passare per Avola e raggiungere Noto, “Capitale del Barocco” per la sua scenografia d’incantevoli ornati architettonici, anch’essa Patrimonio Unesco. Costeggiate la riserva naturale di Vendicari fino a Marzamemi, antichissimo borgo marinaro noto per la sua affascinante storia legata alla pesca e alla conservazione del tonno che avveniva nella Tonnara. Continuate a pedalare in direzione sud-ovest e arriverete a Pozzallo, uno dei centri balneari più famosi della provincia di Ragusa, dove svetta la Torre Cabrera. In seguito, scoprirete un altro affascinante borgo marinaro: Sampieri.
Verso Ragusa

Da qui, è tempo di lasciare il mare e addentrarsi verso i monti Iblei finché non leggerete l’insegna Scicli, una cittadina incastonata tra le colline, conosciuta per essere stata il set principale della serie “Il commissario Montalbano”. Poi, vi troverete a Modica dove, tra una chiesa e un monumento, è d’obbligo assaggiare l’omonimo cioccolato lavorato a freddo. Ricaricate le energie, basta seguire la valle del fiume Irminio fino a Ragusa, borgo dominato dal maestoso Duomo di San Giorgio, quintessenza del barocco ibleo. Infine, il percorso riconduce a Siracusa. Procedendo lungo una strada statale panoramica poco trafficata, si passa dal lago di Santa Rosalia fino a Giarratana, famosa per le sue cipolle. Attraversati i monti Iblei, passando per Palazzolo Acreide, andate a ovest e una discesa vi accompagnerà alla conclusione di questo affascinante itinerario ad anello.