Salta il menu
Cicloturismo
Attraverso le meraviglie della Sicilia settentrionale

La ciclovia dei Parchi della Sicilia

Tipologia
Percorso in bici
Durata
4 giorni
Numero Tappe
4
Difficoltà
Medio

La Ciclovia dei Parchi della Sicilia, lunga 270 km, è un itinerario coast to coast che collega i quattro principali parchi naturalistici dell’isola. Un viaggio tra le testimonianze delle passate dominazioni, il folklore locale fino all’inestimabile patrimonio naturale con le Gole dell’Alcantara, il parco dell’Etna e le dorsali delle Madonie.

Scarica la traccia GPX al seguente link 

Da Giardini Naxos a Randazzo

Da Giardini Naxos a Randazzo

La prima tappa di 60 km, i Giardini di Naxos, prima colonia greca in Sicilia, vi condurrà a Randazzo, attraversando una serie di suggestivi paesini fino alle Gurne dell’Alcantara, un affascinante complesso di piscine naturali e cascate situate lungo il fiume Alcantara. Proseguite verso Castiglione di Sicilia, famosa per la Chiesa di Santa Domenica, una delle più antiche cube bizantine. A Linguaglossa, non perdete l’occasione di assaggiare la salsiccia tagliata al ceppo e i prestigiosi vini locali. Dal paese potete facilmente raggiungere Piano Provenzana, punto di partenza per escursioni sull’Etna. Lungo la Strada Provinciale dell’Etna, conosciuta anche come Strada del Vino, raggiungerete Randazzo dove ancora si respira tutta l’atmosfera medievale del luogo.

Da Randazzo a Cerami

Da Randazzo a Cerami

La seconda tappa, di 60 km, inizia nel cuore del Parco dei Nebrodi, angolo di Sicilia dominato dalla natura selvaggia e da verdeggianti montagne. Da Randazzo, proseguendo verso Cesarò, noto per i suoi prodotti caseari, potete fare una sosta rigenerante al Lago d’Ancipa. Continuate verso Cerami, piccolo paese che offre un'esperienza autentica e tranquilla, porta d’ingresso al Parco delle Madonie.

Da Cerami a Petralia Sottana

Da Cerami a Petralia Sottana

Da Cerami inizia la terza tappa che si snoda per circa 55 km.
Nel primo tratto visitate Nicosia, la “Città dei 24 baroni” e poi Sperlinga, con le sue grotte scavate dall’uomo e il castello rupestre. Infine, arriverete a Gangi, riconosciuta come “Gioiello d’Italia”, prima di concludere la tappa a Petralia Sottana.

Da Petralia Sottana a Cefalù

Da Petralia Sottana a Cefalù

La quarta tappa, lunga circa 60 km, passa per Castellana Sicula e raggiunge Polizzi Generosa. Dopo 25 km, gli appassionati di automobilismo troveranno particolarmente interessante il Museo della Targa Florio a Collesano. Superato Isnello, sede del famoso Parco Astronomico delle Madonie, gli ultimi chilometri conducono a Castelbuono con il Castello dei Ventimiglia e il Museo Civico.
Nell’ultima tappa sarete arrivati alla meta conclusiva di questo viaggio: Cefalù, incantevole borgo medievale sul mare, dichiarato Patrimonio Unesco, che si erge a testimone dello stile arabo-normanno.

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.