Salta il menu
Arte e cultura
Itinerario medievale

Castelli occidentali tra Palermo e Trapani

Tipologia
Percorso in auto
Durata
4 giorni
Numero Tappe
6
Difficoltà
Facile

La Sicilia è una terra ricca di castelli: torri, mura, manieri arroccati su cime panoramiche o incastonati nei centri storici raccontano secoli di storia, potere e leggende.

Questo itinerario di 6 tappe conduce attraverso la parte occidentale dell’isola, tra castelli normanni, arabo-normanni, barocchi e medievali.

Dal Castello della Zisa a Palermo fino alla vetta di Erice, passando per Caccamo, Carini, Alcamo e Castelbuono, ogni luogo custodisce segreti e racconti, tra realtà e fantasia. Un viaggio adatto a famiglie, appassionati di storia, amanti della fotografia e della Sicilia più autentica.

Giorno 1

Castelbuono: arte barocca e reliquie sacre

foto per visitsicily - 2 Castelli occidentali tra Palermo e Trapani Just Maria

Nel cuore delle Madonie sorge il Castello dei Ventimiglia, costruito nel XIV secolo e ristrutturato più volte nei secoli.
Ospita la Cappella Palatina con la reliquia del teschio di Sant’Anna, finemente decorata dagli stucchi dei fratelli Serpotta.
Oggi sede del Museo Civico, ospita collezioni permanenti e mostre temporanee. Imperdibile per chi ama arte e storia.

Caccamo: tra leggende, fantasmi e panorami

foto per visitsicily - 3 Castelli occidentali tra Palermo e  Trapani Just Maria

Il Castello di Caccamo è uno dei manieri normanni meglio conservati d’Italia. Costruito su uno sperone roccioso, domina il Lago Rosamarina.
Leggende locali parlano del fantasma del barone Bonello e di una monaca col melograno.
Suggestioni a parte, le sale del castello offrono viste mozzafiato e un’immersione nella storia medievale siciliana.

Giorno 2

Palermo: Zisa e il sogno arabo-normanno

foto per visitsicily - 4 Castelli occidentali tra Palermo e Trapani P.Barone

Nel quartiere omonimo di Palermo si trova il Castello della Zisa, residenza estiva dei re normanni, iniziato da Guglielmo I e completato da Guglielmo II.
Capolavoro dell’architettura arabo-normanna, presenta un sistema di ventilazione ispirato all’ingegneria araba.
Oggi fa parte dell’itinerario UNESCO arabo-normanno ed è visitabile tutto l’anno.

Giorno 3

Carini: la leggenda della baronessa

foto per visitsicily - 5 Castelli occidentali tra Palermo e Trapani  P.Barone

Il Castello di Carini è celebre per la tragica storia della baronessa Laura Lanza, uccisa per onore dal padre nel 1563.
Secondo la leggenda, la sua mano insanguinata riappare ogni anno sul muro del castello.
La visita al maniero offre ambienti ricchi di affreschi, statue e soffitti lignei, oltre a un panorama unico.

Carini
01
01
Maggiori Informazioni

Alcamo: tra enogastronomia e identità locale

foto per visitsicily - 6 Castelli occidentali tra Palermo e Trapani F.Sessa

Nel centro di Alcamo si erge il Castello dei Conti di Modica, edificato nel XIV secolo e successivamente ampliato.
Oggi ospita il Museo Etnografico e l’Enoteca Storica Regionale, offrendo un perfetto connubio tra storia e cultura del vino.
Da visitare anche i giardini circostanti in Piazza della Repubblica.

Alcamo
01
01
Maggiori Informazioni
Giorno 4

Erice: il Castello di Venere tra storia e mito

foto per visitsicily - 7 Castelli occidentali tra Palermo e Trapani Just Maria

Ultima tappa è il Castello di Venere, a Erice. Edificato nel XII secolo dai Normanni, sorge sul sito dell’antico tempio dedicato a Venere Ericina.
La vista panoramica sul mare è tra le più belle dell’isola. All’interno, tracce di terme romane, il pozzo di Venere e le antiche carceri borboniche.
Un luogo di culto, difesa e leggenda.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.