Salta il menu

Palma di Montechiaro

Panoramica

La città del Gattopardo

Sorge su un’altura rocciosa e domina dall’alto la vallata, che si protende fino al mare. È Palma di Montechiaro, piccola località a pochi passi da Agrigento.

Immaginario feudo di Donnafugata nel romanzo Il Gattopardo, il paesino si contraddistingue per la sua chiesa madre, tra le opere più significative del barocco siciliano. La pianta a tre navate si caratterizza per la scenografica scalinata e per i due campanili esterni.

Non è da meno Palazzo Ducale, posto nello slargo un tempo chiamato Piazza del Belvedere. All'angolo opposto alla dimora, si trova un monumento che celebra lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Le sale della dimora seicentesca sono dominate da soffitti a cassettoni, decorati con soggetti diversi.

Il Monastero delle benedettine custodisce le reliquie di Suor Crocifissa e si presenta su un’impervia scalinata semicircolare, all’interno di una piazza quadrata: oltre alla visita si consiglia di richiedere i dolci preparati dalle monache, tra cui i famosi ricci del Gattopardo.

Visitate anche le architetture militari del Castello di Montechiaro, da poco restaurato, convertito da secoli in santuario della Madonna locale, ovvero la Madonna del Castello, e della Torre San Carlo, dal corpo quadrangolare su un basamento a forma di piramide tronca.    

Infine, il Calvario, la collina con i ruderi della barocca chiesa di Santa Maria della Luce, dalle forme barocche.

Palma di Montechiaro

92020 Palma di Montechiaro AG, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Borghi
Ferla, chiesa di Santa Sofia

3 borghi barocchi nella Sicilia sud-orientale

Borghi
gangi al tramonto

3 borghi lungo la Via Francigena in Sicilia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Valle dei Templi-Agrigento

È Agrigento la Capitale Italiana della Cultura 2025

Natura
foto per visitsicily - Spiagge bandiera blu - ph. Just Maria (2)

Sicilia 2025: 14 Bandiere Blu tra spiagge e approdi turistici

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Enogastronomia
Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Idea Viaggio
foto per visitsicily - Sicilia a vela: da Milazzo a Vulcano - ph_P.Barone

Da Milazzo a Vulcano per scoprire la Sicilia a vela

Idea Viaggio
Scopri la Sicilia in primavera: tra natura, cultura e sapori

Scopri la Sicilia in primavera: tra natura, cultura e sapori

Idea Viaggio
Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Natura
foto per visitsicily - spiagge più belle della Sicilia4

Le spiagge più belle della Sicilia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.