Salta il menu

Area Marina Protetta Capo Caccia

Panoramica

Istituita dal Ministero dell'Ambiente nel 2002, l’AMP Capo Caccia - Isola Piana si trova nel territorio amministrativo di Alghero, nella porzione nord-occidentale dell'isola. Classificata come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo, l'AMP Capo Caccia mira a proteggere un tratto di costa del Mediterraneo ricco di biodiversità.

 

Flora e Fauna

L'entroterra immediato, protetto dal Parco naturale regionale di Porto Conte, è caratterizzato dalla tipica vegetazione della macchia mediterranea e da foreste di lecci. I fondali sabbiosi della baia di Porto Conte sono dominati da praterie di posidonia (Posidonia oceanica), habitat ideale per molte specie di pesci e crostacei. 

La fauna marina dell'AMP Capo Caccia è altrettanto diversificata e varia in base alle caratteristiche geomorfologiche dei fondali. Le rocce calcaree sommerse sono colonizzate da spugne silicee e calcisponge, molluschi litofagi del genere Lithophaga, policheti serpulidi come Pomatoceros triqueter e Serpula vermicularis.

 

Il relitto di Cala Barca

Dinanzi alla falesia di fronte all’Isola Piana, una splendida immersione consente di esplorare il luogo in cui naufragò il 22 settembre del 1664 il vascello francese Le Tigre, con la perdita dell’intero equipaggio di 64 marinai. La nave è ormai quasi del tutto perduta, ma tra la ricca vita marina è possibile ancora imbattersi nei mattoni trasportati dalla nave, e in un cannone concrezionato.

 

In grotta, sott’acqua, tra le tracce dei nostri antenati

Lungo il versante orientale del promontorio di Capo Caccia si apre anche una straordinaria grotta, ricca di testimonianze della preistoria del Mediterraneo. La Grotta Verde, il cui ingresso si trova oggi a 80 metri sul livello del mare, detta anche Grotta di Sant’Erasmo per un altare quattrocentesco costruito al suo interno, conduce, tra gigantesche stalattiti e stalagmiti, fino a un laghetto sotterraneo, esplorato in immersione da speleologi subacquei. Graffiti preistorici, resti umani e tracce di sepoltura rinvenuti nel luogo raccontano che la grotta, 7000 anni fa, fu scelta come riparo dai nostri antenati.

 

A terra, l’impronta di Roma

Anche a Capo Caccia i Romani lasciarono le loro tracce. Accanto al mare, la villa romana di Sant’Imbenia, costruita nella Baia delle Ninfe che già per gli antichi geografi fu Nymphaeus Portus, ha restituito finora ambienti destinati al lusso e all’ozio, per un fronte marittimo di quasi 150 metri. Mosaici, marmi e ricche decorazioni attestano il potere economico degli antichi proprietari che scelsero questo lembo di Sardegna come luogo d’otium e forse di produzione.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-02:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Area Marina Protetta Capo Caccia

Strada Provinciale 55, n°44, 07041 Alghero SS, Italia

Chiama +39079945005 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Enogastronomia
Pane frattau

Pane frattau

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Meta turistica
I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda®, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda®, tra lusso e mondanità

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.