Salta il menu

Area Marina Protetta "Penisola del Sinis-Isola di Mal di Ventre"

Panoramica

L'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre è un gioiello nascosto nel cuore del Mediterraneo, dove l'archeologia subacquea rivela tesori millenari e paesaggi marini mozzafiato.  

La Biodiversità Marina L'area protetta è un paradiso per la biodiversità marina, con un focus particolare sulla Posidonia oceanica, una pianta marina fondamentale per gli ecosistemi locali. Il recupero ambientale è una priorità, supportato da programmi di monitoraggio e ricerca scientifica che assicurano la protezione e la comprensione sistematica di questo ambiente unico.  

Turismo Sostenibile e Valorizzazione Culturale L'area promuove uno sviluppo turistico sostenibile, rispettoso delle tradizioni locali e dell'ambiente. Le attività sono pensate per canalizzare i flussi turistici in modo responsabile, garantendo che le esperienze offerte siano accessibili a tutte le categorie sociali, inclusi bambini e famiglie. L'obiettivo è quello di mantenere l'ecosistema marino intatto mentre si favorisce una fruizione consapevole e rispettosa da parte dei visitatori.  

Nel paradiso dell’archeologia L’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre” comprende luoghi di eccezionale importanza archeologica; in acqua, sulla costa, sul promontorio, la quantità e la rilevanza delle tracce antiche rende questo territorio un vero paradiso dell’archeologia.  

Tharros

Tharros, uno dei siti archeologici più straordinari della Sardegna, è una fondazione fenicia, distesa su un incantevole promontorio ricco di monumenti e costruzione perfettamente conservate. Esplorare le rovine è un vero viaggio nel tempo; indossare una maschera e nuotare intorno alla Penisola, un’esperienza imperdibile, tra le tante testimonianze di una città che visse per secoli, e che tenne sempre viva la sua relazione con il mare.  

Il relitto dei piombi

Nelle acque di Mal di Ventre, invece, si conserva un relitto romano di eccezionale importanza: l’antica nave naufragata a poca distanza dall’isolotto nel I secolo a.C. conteneva un impressionante carico omogeneo di oltre 1000 lingotti di piombo, estratto nelle miniere di Carthago Nova, oggi Cartagena, e bollato con i nomi di una serie di arditi commercianti. Forse un carico di guerra, certamente un sito unico nel Mediterraneo. Uniche sono anche le vicende dello scavo, condotto con il supporto dell’INFN del Gran Sasso, che sponsorizzò la ricerca in cambio di una parte del piombo antico, non contaminato dalle radiazioni cosmiche e per questa ragione preziosissimo per la schermatura dei laboratori di fisica nucleare nel cuore roccioso dell’Appennino abruzzese.

Area Marina Protetta "Penisola del Sinis-Isola di Mal di Ventre"
Corso Italia, 108, 09072 Cabras OR, Italia
Chiama +390783391097 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Enogastronomia
Pane frattau

Pane frattau

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.