Salta il menu

Collezione xilografica Mario Delitala

Panoramica

La collezione dedicata a Mario Delitala si trova all’interno dell’ex convento dei Frati Minori Osservanti di Orani, un edificio seicentesco restaurato che oggi ospita anche il municipio. Al primo piano, lungo una galleria e all’interno dell’Aula Consiliare intitolata all’artista, è esposta una selezione significativa delle sue opere grafiche.

La raccolta comprende 66 lavori tra xilografie, acqueforti, litografie e acquetinte, a cui si aggiungono due dipinti a olio che Delitala donò in occasione del suo centesimo compleanno. Le opere raccontano con intensità la vita e le tradizioni della Sardegna: dai mestieri quotidiani alle scene religiose, come la Passione di Cristo, fino a rappresentazioni simboliche della cultura isolana. Alcune di queste incisioni furono esposte anche alla Biennale di Venezia, a testimonianza del valore artistico riconosciuto a livello nazionale.

Attivo soprattutto tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento, Delitala ha saputo fondere un linguaggio incisivo e realistico con una profonda sensibilità per il mondo sardo. Le sue opere si distinguono per la forza del tratto, la carica emotiva e la capacità di evocare atmosfere dense di significato. Tra i suoi lavori più noti figurano Cavalleria Galla, Ballo a Torpè, Mercato paesano e Madri nel rifugio, vere e proprie icone di un’arte profondamente legata all’identità dell’isola.

Collezione xilografica Mario Delitala
Piazza Italia, 1, 08026 Orani NU, Italia
Chiama +39078474123 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.