Salta il menu

Olbia Tempio

Panoramica

Tra bellezze paesaggistiche e testimonianze nuragiche

Istituita nel 2001 e attiva dal 2005, la provincia di Olbia-Tempio è stata soppressa nel 2016 e i suoi 26 comuni sono tornati alla provincia di Sassari. L’area abbraccia la regione della Gallura e comprende la costa nord-orientale della Sardegna, tra cui la Costa Smeralda e l’Arcipelago della Maddalena. Sono luoghi noti per le gettonatissime spiagge e le incantevoli cale, ma Olbia-Tempio non è solo mondanità. Qui troverete anche storia e archeologia. Come ad Arzachena, dove sorge la pittoresca Spiaggia del Principe e dove è possibile imbattersi in numerose testimonianze nuragiche.

Spostandovi verso l’interno, fatevi incantare dai profili aguzzi delle montagne di granito: tra tutte spicca la cima del Limbara, la più alta della regione. Di grande impatto anche la Valle della Luna o Piana dei Grandi Sassi, altipiano vastissimo, costellato da gruppi di rocce granitiche.

In prossimità del centro urbano di Arzachena, ecco il monumento naturale de Lu Monti Incappiddatu, che per la sua peculiare forma è noto anche come il “fungo”. Altra zona di grande interesse naturalistico è quella tra Arzachena e Cannigione: la Padula di Lu Saloni (o stagno Saloni), oasi di protezione faunistica nella quale nidificano molte specie di uccelli acquatici.

Recensioni
Recensioni
()
Olbia Tempio

Via Redipuglia, 4, 07026 Olbia SS, Italia

Chiama +390789206095

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.