Salta il menu

Cattedrale di Santa Maria della Neve

Panoramica

Sorto su un colle che i nuoresi chiamano “sa Tanchitta”, Santa Maria della Neve è il principale edificio religioso della città e centro spirituale di riferimento per tutto il Nuorese.

In seguito all’elevazione di Nuoro a sede di Diocesi nell’Ottocento, la nuova cattedrale venne eretta sull’area dell’antica chiesetta di santa Maria maggiore, per accogliere le cerimonie religiose legate al nuovo ruolo ma, numerose vicende rallentarono i lavori, che furono portati a termine quasi vent’anni dopo.

Il grandioso edificio domina una vasta piazza. La facciata, segnata da quattro monumentali colonne in granito sormontate da capitelli ionici che sorreggono un timpano, è affiancata da due campanili gemelli.

L’edificio risente pienamente delle suggestioni palladiane tanto care al progettista, il frate sassarese Antonio Cano, morto tragicamente durante i lavori di costruzione.

L’interno è coperto da una maestosa volta a botte con ampie finestre da cui entra una luce che si diffonde creando effetti chiaroscurali. Tecnicamente a navata unica, la cattedrale sembra però costituita da tre navate grazie alle cappelle laterali comunicanti tra loro attraverso arconi.

Nel corso di un’intera settimana tra fine luglio e inizio agosto, in occasione di celebrazioni religiose che culminano il 5 agosto, giorno della festa popolare intitolata a santa Maria della Neve, la cattedrale diviene il centro delle celebrazioni di tutte le parrocchie e confraternite cittadine e quelle di circa altri dieci paesi della provincia.

Cattedrale di Santa Maria della Neve

Piazza Santa Maria della Neve, 08100 Nuoro NU, Italia

Chiama +39078430149 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.