Salta il menu

la Tuerredda

Panoramica

Una spiaggia paradisiaca riparata dal vento

Un mare che non ha nulla da invidiare a quello caraibico, sabbia dorata e il profumo inebriante della macchia mediterranea. La spiaggia di Tuerredda fa innamorare di sé al primo sguardo.

La lingua di sabbia, lunga circa 500 metri, si estende in un’insenatura tra Capo Malfatano e Capo Spartivento. Proprio la sua posizione particolare la mantiene al riparo dal maestrale e le dona un mare sempre calmo, perfetto per i nuotatori meno esperti, per i bambini e per chi vuole dedicarsi allo snorkeling.

Noleggiate una piccola barca o preparatevi a una bella nuotata e raggiungete l’Isola Tuerredda, un isolotto a poche centinaia di metri dalla spiaggia. Tutt’intorno, il paesaggio è quello tipico del sud della Sardegna: la fitta macchia mediterranea rende questo piccolo angolo di paradiso la meta ideale per chi cerca tranquillità e silenzio.  

la Tuerredda

Località Tuerredda, 09019 Teulada CA, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.