Salta il menu

MARATE Museo per l’Arte del Rame e del Tessuto

Panoramica

All’interno dell’antico Convento dei Padri Scolopi, che risale al XVII secolo, il Museo per l’arte del rame e del tessuto presenta e racconta due importanti tradizioni artistiche locali: la lavorazione dei manufatti in rame e la produzione tessile.
Nella parte dedicata alla lavorazione del rame vengono approfonditi aspetti della mineralogia, della metallurgia e dell’utilizzo di oggetti specifici sia nelle attività pastorali sia in quelle domestiche.
Nella la sezione tessile, invece, sono esposti trenta arazzi, realizzati a mano su telai orizzontali, che si distinguono per il loro valore artistico, in quanto prodotti con lana e decorazioni in rame. Questi sono accompagnati da tavole progettuali e pannelli che illustrano tutto il processo tecnico e artistico di lavorazione.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
MARATE Museo per l’Arte del Rame e del Tessuto
Piazza S. Giuseppe, 8, 08033 Isili SU, Italia
Chiama +393482231271 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.