Salta il menu

Nuraghe di Is Paras

Panoramica

Il Nuraghe Is Paras, che si trova nel territorio di Isili, nel cuore del Sarcidano, rappresenta uno degli esempi più eleganti e maestosi dell’architettura nuragica. Si tratta di una struttura trilobata, cioè composta da una torre principale (detta mastio) affiancata da tre torri minori, collegate tra loro da mura rettilinee.

Il mastio è realizzato con blocchi di calcare marnoso, disposti con grande precisione in strati orizzontali. La sua copertura è una tholos (una cupola costruita a falsa volta), che raggiunge quasi 12 metri di altezza: un primato in Sardegna e seconda solo alla celebre tomba di Agamennone.
All’interno della torre centrale si trova un pozzo-cisterna, profondo e ben rifinito, collocato esattamente al centro della camera circolare. Intorno al nuraghe si estendeva un villaggio nuragico, composto da capanne rotonde, alcune delle quali sono ancora in fase di scavo archeologico.

Il sito ha avuto una vita lunga e stratificata: fu infatti riutilizzato anche in epoca romana e bizantina, come dimostrano i ritrovamenti di ceramiche, resti abitativi e una fibbia in bronzo raffigurante una figura umana tra due croci.

L’accesso alla torre principale è situato in alto rispetto al suolo e ha una forma rettangolare. Da lì si entra in un corridoio ogivale che conduce alla camera interna. Una scala a chiocciola, oggi solo in parte conservata, permetteva di salire al piano superiore, dove si trovavano un’altra camera e una celletta usata probabilmente come ripostiglio.

Le torri secondarie, infine, sono dotate di feritoie trapezoidali e si affacciano su un cortile aperto, dalla caratteristica forma a mezzaluna.

Nuraghe di Is Paras
via Grazia Deledda, Strada Statale 128 Centrale Sarda, 08033 Isili Provincia di Cagliari, Italia
Chiama +393391121384 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

UNESCO
Domus de Janas, silenti testimoni di una cultura antica

Domus de Janas, silenti testimoni di una cultura antica

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.