Salta il menu

Museo del Banditismo

Panoramica

Il Museo del Banditismo mira a svolgere ricerche sui reperti materiali concernenti l’uomo e il suo ambiente: essi saranno acquisiti, custoditi, diffusi e soprattutto esposti al fine di studio, educazione e divertimento. L’istituzione, situata nel palazzo della vecchia Pretura, nella sezione più antica della città, è stata allestita non a caso visto che, più di un secolo fa, nei viciniori di questo edificio furono perpetrati numerosi omicidi. Il percorso espositivo è articolato in quattro sale che contengono una vasta documentazione e oggetti da vedere. Una vetrina è riservata al bandito di Gallura Sebastiano Tansu, soprannominato "il Muto", che ispirò il romanzo di Enrico Costa portante il suo nome.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Mercoledì
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-05:00 pm
Giovedì
10:00 am-01:00 pm
Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-05:00 pm
Museo del Banditismo
Via Pretura, 1, 07020 Aggius SS, Italia
Chiama +393494946232 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.