Salta il menu

Museo del Banditismo

Panoramica

Nel cuore della Gallura, il Museo del Banditismo di Aggius offre un affascinante viaggio attraverso tre secoli di storia sarda, raccontando con intensità e profondità il fenomeno del banditismo che ha segnato in particolare questa regione tra il Cinquecento e l’Ottocento. La sede del museo è il palazzo della vecchia Pretura, un edificio in granito situato nella parte più antica del paese, dove un tempo si consumavano faide sanguinose e atti di violenza che hanno lasciato un segno profondo nella memoria collettiva.
All’interno, il percorso espositivo si snoda attraverso quattro ambienti ricchi di testimonianze: documenti originali, fotografie d’epoca, armi, abiti e oggetti personali che appartennero ai protagonisti di quelle vicende. Una delle sale ricrea l’atmosfera di un ufficio dei carabinieri dell’Ottocento, con ritratti e biografie dei banditi più noti. Un’altra è interamente dedicata alla figura di Sebastiano Tansu, conosciuto come il Muto di Gallura, al centro di una faida che ha ispirato anche la letteratura, in particolare il romanzo di Enrico Costa. Le ultime sale espongono armi da fuoco, atti giudiziari e strumenti utilizzati durante la latitanza, offrendo uno sguardo diretto e concreto sulla vita dei fuorilegge.
Il museo non si limita a raccontare le gesta dei banditi, ma invita il visitatore a riflettere sulle radici sociali e culturali di un fenomeno complesso, promuovendo valori come la legalità e il rispetto del vivere sociale. La narrazione è equilibrata, capace di intrecciare storia, mito e letteratura, senza mai cadere nella celebrazione della violenza. Aggius, infatti, fu teatro di episodi drammatici come la faida tra le famiglie Vasa e Mamia, che tra il 1849 e il 1857 provocò decine di vittime. Il museo documenta anche episodi di contrabbando e ribellione contro le autorità, offrendo uno spaccato autentico e profondo della Sardegna rurale di un tempo.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Mercoledì
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-05:00 pm
Giovedì
10:00 am-01:00 pm
Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-05:00 pm
Museo del Banditismo
Via Pretura, 1, 07020 Aggius SS, Italia
Chiama +393494946232 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.