Salta il menu

Riserva naturale marina Isole Tremiti

Panoramica

L’AMP Isole Tremiti interessa uno specchio acqueo con una superficie di 1.466 ettari e con uno sviluppo costiero di circa 20 km, che circonda le isole di San Domino, San Nicola, Cretaccio, Caprara e Pianosa per tutto il tratto di mare ricompreso fino all’isobata dei 70 metri.  

Ambiente marino unico

L'ambiente marino delle Isole Tremiti rappresenta uno dei gioielli più preziosi di tutto il Mediterraneo, un vero e proprio paradiso subacqueo. I fondali dell’arcipelago racchiudono un’area di importantissimo valore biologico e naturalistico sia per i popolamenti vegetali che per le diversificate comunità animali che qui trovano le condizioni adatte per insediarsi. Un mosaico davvero sorprendente, se si considerano le piccole dimensioni dell’arcipelago: biocostruttori, fanerogame e macroalghe si alternano ad habitat incoerenti creando un complesso mosaico ad elevata biodiversità.  

Ricchezza archeologica sommersa

Il mare delle Isole Tremiti custodisce ben 14 aree di interesse storico-archeologico, un vero museo sottomarino, dove si possono osservare relitti di naufragi noti come il relitto delle Tre senghe (oggetto di scavo della Soprintendenza Archeologica della Puglia), il relitto delle Piastre, il relitto del piroscafo Lombardo e reperti ancora avvolti nel mistero. È possibile, dunque, fare un’immersione nella storia lunga 2.000 anni nuotando tra anfore, vasellame, carichi misteriosi, relitti appartenenti a tempi antichi, medievali ma anche recenti. Il relitto più conosciuto è quello del Lombardo, il piroscafo a ruote utilizzato da Giuseppe Garibaldi per la Spedizione dei Mille che, nella notte tra il 12 e il 13 marzo del 1864, fece naufragio nei pressi dell’isola di San Domino, dopo essere finito su una secca a causa di una tempesta. Gli elementi più imponenti di tale relitto (resti delle ruote a pala, organi meccanici, parti del motore, catene e ancore, fasciame in legno, fogli di rame, ecc.) sono localizzati a una profondità compresa tra gli 8 e i 15 metri.  

Esperienze immersive 

I centri diving autorizzati accompagnano i subacquei ad ammirare gli splendidi fondali, ricchi di colori e di numerose forme di vita animale e vegetale. Le Tremiti sono ricche di siti di immersioni (circa 40) per ogni gusto (in parete, su secche, su relitti, in grotte, ecc.) e per ogni livello di preparazione (da semplici a molto impegnative), con la possibilità di osservare l’elevata biodiversità marina oltre che la storia custodita nelle profondità del mare.

Orari

Lunedì
09:30 am-12:30 pm
Martedì
09:30 am-12:30 pm
03:30 pm-07:30 pm
Mercoledì
09:30 am-12:30 pm
Giovedì - Venerdì
09:30 am-12:30 pm
03:30 pm-05:30 pm
Sabato - Domenica
09:30 am-12:30 pm
Riserva naturale marina Isole Tremiti
Isole Tremiti, Puglia, Monte Sant'Angelo FG, Italia
Chiama +390884568911 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Ostuni, Puglia

La Puglia in bici in mezzo a trulli, ulivi e borghi gioiello

Mare
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Meta turistica
Puglia, autentica meraviglia anche in autunno

Puglia, autentica meraviglia anche in autunno

Arte e cultura
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Tour e esperienze
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

Mare
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Borghi
Tre borghi nascosti nel nord della Puglia

Tre borghi nascosti nel nord della Puglia

Enogastronomia
Orecchiette con cime di rapa

Orecchiette con cime di rapa

Arte e cultura
Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Isole
le isole tremiti capodanno

Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Città d'arte
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Spiritualità
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Borghi
Ginosa, cave

Le città-grotta della Puglia: Ginosa, Laterza e Mottola

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.