Salta il menu

Balma Boves

Panoramica

Straordinario esempio di architettura montana 

Inserita nel circuito dei “Castelli Aperti” del Basso Piemonte, la Borgata Museo di Balma Boves è un caratteristico insediamento ricavato nell’anfratto di una grande roccia situata a 652 metri di altitudine, sul Monte Bracco, a Sanfront, nella Valle Po. Si tratta di un piccolo villaggio adagiato sotto una grande balma, ossia una roccia, perfettamente conservato e dotato di abitazioni, ricoveri per il bestiame, depositi degli attrezzi, il tutto ispirato alla più ferrea economicità dello spazio. 

Oggi ristrutturato e trasformato in ecomuseo, svela ai visitatori il segreto degli antichi abitanti di questo villaggio e il loro stretto rapporto con la natura. La visita esterna dell’ecomuseo è libera e aperta in qualsiasi periodo dell’anno. Gli spazi interni sono praticabili solo da aprile a settembre. Su prenotazione, potete effettuare trekking ed escursioni guidate sul Monte Bracco, anche conosciuto dai locali come Mombracco. L’ecomuseo si raggiunge a piedi, vi consigliamo di lasciare l’auto ai parcheggi di Sanfront. 

Alla visita alla borgata potete abbinare l’escursione al vicino sito di arte rupestre di “Roca la Casna”, a circa un’ora di cammino, la visita all’Abbazia di Santa Maria di Staffarda del XII secolo, al Museo naturalistico del fiume Po e al Castello Reale di Racconigi, storica residenza sabauda con il suo imponente parco alla francese di circa 170 ettari. 

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-06:30 pm
Balma Boves

Via Balma Boves, 12030 Sanfront CN, Italia

Chiama +393498439091 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Cammini
Sentiero CAI Calliano Monferrato

Sentiero CAI Calliano Monferrato

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Montagna
945124376

Piemonte: una Montagna di esperienze

Cammini
Da Pontechianale a Colle della Losetta

Da Pontechianale a Colle della Losetta

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.