Salta il menu

Racconigi

Panoramica

Racconigi: il luogo preferito dai re

Racconigi è luogo favorito dalla natura e dalla storia. Accanto all'antico borgo medievale sorse un castello che è diventato nel tempo polo di attrazione di nobili famiglie e teste coronate. Siamo lontani da quando la residenza, divenuta Reale, ospitava personaggi famosi e grandi eventi che i giornali di tutto il mondo richiamavano nelle loro pagine, ma tracce di quel passato si ritrovano passeggiando per le vie della città. Il Museo Giardino della Civiltà della Seta racconta di come furono i Savoia a sostenere lerezione di filande che rese Racconigi il più importante centro di produzione di seta del Piemonte e le chiese mostrano spesso tracce della devozione di re e principi.Come nei tempi antichi, lo scalone del Palazzo Comunale ricorda personaggi ed eventi legati ai Savoia e la Pinacoteca Civica uno degli artisti più apprezzati da Vittorio Emanuele III, Giuseppe Augusto Levis. Passeggiando lungo il Sentiero sul Maira ci si immerge in un ambiente unico e protetto, mentre le tranquille strade di campagna conducono a splendide ville e cascine un tempo di proprietà Reale. Dal 1985 la cascina Stramiano, ex proprietà dei Savoia, è il cuore del Centro Cicogne e Anatidi Federato LIPU, un luogo di eccellenza per la salvaguardia della natura.

Racconigi

Racconigi CN, Italia

Ti potrebbe interessare

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Cammini
Sentiero CAI Calliano Monferrato

Sentiero CAI Calliano Monferrato

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.