Salta il menu
Enogastronomia
01 ottobre 2023 - 15 ottobre 2023

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato e dei Prodotti tipici di Pergola

Panoramica

Domenica 1, 8, 15 ottobre 2023 torna a Pergola, uno dei borghi slow food più belli d’Italia a pochi chilometri da Urbino, la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato e dei Prodotti tipici di Pergola con la sua 26esima edizione. L’evento si svolgerà lungo le vie del centro storico, presso il Palazzo comunale e il teatro. Novità sarà la presenza in Piazza Garibaldi della “casa del Tartufo” e del Salone del Gusto con il “Pergola Truffle Show” ed un’area allestita a bosco con piante tartufigene, in cui simulare la cerca e la cavatura del tartufo con rilascio patentino cercatori ai bambini e la possibilità di mangiare il tartufo oggetto della cerca nel ristorante che si affaccia sulla piazza. Quest’anno Pergola ospiterà l'arrivo del corteo di auto storiche dell'Aci (Automobile Club d’Italia) provenienti da tutta Italia nella prima domenica di Fiera. Inoltre, saranno coinvolti 6 cuochi stellati Michelin marchigiani con una serie di eventi sensoriali dedicati a Sua Maestà il tartufo, approfondimenti culturali ed enogastronomici

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale.

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.  

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.  

Pergola

61045 Pergola PU, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Borghi
Gradara

Gradara

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.