Salta il menu

Museo del Tesoro del Duomo

Panoramica

Nel 1970 venne inaugurato il Museo del Tesoro del Duomo, i cui locali erano quelli dell’antica Sagrestia superiore, dove erano custoditi gli splendidi oggetti che sono esposti oggi. Il nucleo principale del Museo deriva da una donazione di Francesco II Sforza alla neo-eretta Diocesi di Vigevano nel 1534.

Grazie all’aiuto di Papa Clemente VII, nel 1529 Francesco II Sforza riuscì a riconquistare il ducato di Milano. Carlo V, infatti gli aveva concesso il trono nel 1521 e glielo aveva preso quattro anni dopo accusandolo di aver partecipato a una congiura ordita dal suo consigliere Gerolamo Morone.

Poco tempo dopo, il Pontefice realizzò il sogno di Ludovico il Moro, padre di Francesco, concedendogli la città natale del Sforza, Vigevano, con il titolo di Diocesi e di città. Recenti studi hanno dimostrato che il progetto del Moro riguardante Vivegano: la sua intenzioner era quella di rendere la città una sede vescovile, in modo da costruire con il vescovado "un ricco e prestigioso apparato ecclesiastico che potesse degnamente servire la corte" che oramai si era per lo più stabilita a Vigevano, e "prevalentemente composto da uomini della corte”. Il suo obiettivo era quello di creare un’intera città, compresa la sua sezione ecclesiastica, che potesse fare da cornice alla corte. Di grande rilievo storico politico, la possibilità il diritto acquisito da Francesco II di nominare personalmente i vescovi della Cattedrale di Vigevano. Un diritto che anche i suoi discendenti avrebbero erdetitato. Quando la donazione fu fatta, numerosi oggetti di argento, preziosi corali miniati, quadri, arredi lignei e paramenti liturgici furono portati a Vigevano per ornare la Cattedrale e tutt’ora costituiscono la parte più ricca del Museo del Tesoro del Duomo.

Il concetto di "Tesoro" era già presente nelle carte d inventari redatti dopo la donazione di Francesco II, anche non veniva usato esattamente questo termine. L’attenzione maggiore era però principalmente rivolta alle argenterie. Oggi restano soltanto otto testimoni in metallo prezioso di quell’antica donazione, ma alcuni di questi - la pace, la croce astile, il calice episcopale ed i pastorali - sono senza dubbio i più prestigiosi e preziosi dell’intera elargizione e e con le loro particolari caratteristiche hanno contribuito a rendere la raccolta ancor più notevole.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Tesoro del Duomo
Piazza Sant'Ambrogio, 14, 27029 Vigevano PV, Italia
Chiama +390381690727 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.