Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

Panoramica

Nel 1998 è inaugurato il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, situato presso il Castello visconteo sforzesco di Vigevano. Il museo presenta testimonianze archeologiche provenienti da scavi o raccolte casuali del luogo ed è diviso in quattro sale a esposizione continua e in uno spazio espositivo. La prima stanza è dedicata alle tracce di epoca preistorica e protostorica, dal Mesolitico al periodo tardo La Tène (dall’V millennio a.C. al II secolo a.C.). La seconda esibisce alcuni corredi funerari risalenti all’età romana (dalla metà del I secolo a.C. fino alla fine del II d.C.). La terza illustra alcune delle abitudini quotidiane vissute durante l’era romana, mentre la quarta ospita reperti di età tardoantica e altomedievale (III-IX secolo d.C.).La Lomellina è un’area archeologicamente abbondante e culturalmente distinta. Gli scoprimenti, in gran parte casuali, sono legati a interventi di sfruttamento del territorio, come i livellamenti effettuati per la realizzazione di risaie. Per quanto riguarda l’epoca preistorica, le tracce di abitazione sono poche e isolate, mentre per gli intervalli successivi del Bronzo e del Ferro, durante i quali si afferma la cultura celtica, la documentazione comincia ad essere più abbondante. In particolare, l’età romana è ricca di reperti, mentre gli scoprimenti si riducono per le fasi tardoantica e altomedievale. In mezzo ai rinvenimenti più notevoli, si segnala il vasellame in vetro, presente in grande quantità nei corredi funerari romani, caratterizzato da forme raffinate e dai colori gradevoli.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
09:00 am-01:30 pm
Sabato - Domenica
09:00 am-04:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Piazza Ducale, 20, 27029 Vigevano PV, Italia
Chiama +39038172940 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.