Salta il menu

Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

Panoramica

A seguito di un evento miracoloso accaduto in tempi remoti, il cui esatto racconto è stato perduto a causa della mancanza di documenti, sorse a Saronno il santuario mariano noto come Santuario Beata Vergine dei miracoli. L’iscrizione, incisa sulla porta che collega la chiesa e il chiostro, ricorda la posa della prima pietra: la datazione è incerta ma più frequentemente si ritiene possa essere avvenuta nel maggio del 1498. Secondo una tradizione non ancora messa in discussione, quella porta sarebbe stata l’ingresso originario del santuario. All’inizio del XVI secolo l’edificio sacro venne impreziosito da stilemi bramanteschi e manieristici grazie a un progetto a pianta centrale di Amadeo, realizzato da artigiani della zona. Tra il 1511 e il 1516 l’architetto Paolo della Porta innalzò il campanile. Bernardino Luini fu invece chiamato nel 1525 per affrescare la cappella maggiore e l’antipresbiterio, mentre Gaudenzio Ferrari si occuperà, nel 1534, di decorare i pennacchi e la cupola ispirati a quelli di S. Maria presso S. Celso a Milano. Vincenzo Seregni ampliò, tra il 1556 e il 1566, in senso longitudinale l’impianto originario. Infine, Lelio Buzzi, supervisionato da Pellegrino Tibaldi, innalzò la facciata nel 1596, in cui furono inseriti sculture e statue, tra cui quelle, del 1658, di Bussola e Bono per il coronamento con la Madonna e quattro angeli. Nel 1822, su un altare di Canova posto sul piazzale antistante la chiesa, fu collocata una deposizione in marmo di Pompeo Marchesi.

Orari

Lunedì - Sabato
06:30 am-12:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Domenica
07:30 am-12:30 pm
04:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Piazzale Santuario, 2, 21047 Saronno VA, Italia
Chiama +39029603027 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.