Salta il menu

Palazzo Ducale Sabbioneta

Panoramica

Il Palazzo Ducale di Sabbioneta, conosciuto anche come Palazzo Grande, è uno degli edifici simbolo della città ideale progettata da Vespasiano Gonzaga, e rappresenta un esempio eccellente di architettura rinascimentale lombarda.

Realizzato tra il 1559 e il 1561, fu il primo edificio costruito all’interno delle mura della nuova città, pensata come capitale del ducato e modello urbanistico ispirato ai principi del Rinascimento. Il palazzo fu destinato a residenza del duca e a sede delle attività politiche e amministrative. La sua edificazione seguì un incendio che distrusse una struttura precedente, e venne ampliata dopo il ritorno di Vespasiano dalla corte di Filippo II di Spagna nel 1578.

Affacciato su Piazza Ducale, l’edificio si sviluppa su quattro livelli: seminterrato, piano terra, piano nobile e mezzanino. La facciata principale è caratterizzata da un portico bugnato con cinque archi, sopraelevato rispetto alla strada, e da ampie finestre marmoree sormontate da timpani curvi e triangolari. Sugli architravi è incisa la dedica: VESP. D. G. DVX SABLON. I., che significa “Vespasiano, per grazia di Dio, primo duca di Sabbioneta”.

In origine, la facciata era decorata con busti marmorei di imperatori romani, oggi sostituiti da riproduzioni in resina, mentre gli originali sono conservati nella Sala delle Aquile.

All’interno si trovano oltre venti ambienti, arricchiti da affreschi, soffitti in legno dorato, camini in marmo e statue equestri raffiguranti membri della famiglia Gonzaga, tra cui lo stesso Vespasiano.

Durante l’epoca napoleonica, il palazzo fu alienato e successivamente acquistato dal Comune di Sabbioneta nel 1814. Oggi ospita il Museo Civico, che conserva e valorizza la storia e l’arte della città.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
02:30 pm-05:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:30 pm-06:00 pm
Palazzo Ducale Sabbioneta
Piazza Ducale, 46018 Sabbioneta MN, Italia
Chiama +390375221044 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

Cicloturismo
una domenica sulla pista ciclabile del mincio in famiglia

Una domenica sulla pista ciclabile del Mincio

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Un sogno chiamato Lago di Como: un tour alla scoperta di 5 ville indimenticabili

Un sogno chiamato Lago di Como: un tour alla scoperta di 5 ville indimenticabili

La piccola Toledo Lombarda

La piccola Toledo Lombarda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.